GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] [D] = r1 + ... + rm, intero che si denota col simbolo deg (D). Per una varietà proiettiva liscia X, si ha KX = - c1, dove c1 è la prima classe di Chern di X (v. geometria differenziale, vol. III).
Sia f una funzione razionale non nulla su una varietà ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] numero delle celle di dimensione p; quindi nel caso dell'ipercubo suddetto si ha c0 = 16, c1 = 32, c2 = 24, c3 = 8, e pertanto χ = 0, il che è per i = √-1 dei numeri complessi. Entrambe queste classi di varietà devono essere di dimensione pari e il ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Borel standard S e da una classe di misure invarianti C in S. Due G-spazi di misura S1, C1 e S2, C2 si dicono N1 e tutti gli x in G e tale inoltre che E sia di misura nulla rispetto a C1 se, e soltanto se, ϕ(E) ha misura nulla rispetto a C2.
Se S, C ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della diagnosi clinica se le metastasi compaiono in fase C1 o C2.
Tornando ai corollari di questa impostazione concettuale a poche altre forme derivate da tessuti neurali differenziati; b) le classi 7 e 8 che includono gli amartomi, i tumori da questi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] √-ρS . (31)
Con (30) e (31) si ha
Con n/C1 = costante, ΘII nel tratto II è ugualmente costante e l'incrudimento è lineare. composti III-V rappresentano, dopo il silicio, la classe di materiali più importante in campo elettronico ed elettroottico ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la caratteristica delle aree di associazione, definendo le due classi di aree corticali sulla base di criteri citoarchitettonici e veglia era presente dopo la sezione del midollo cervicale a C1, e cioè quando il cervello era ancora connesso al tronco ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] IgA κ2 α2 ovvero λ2 α2, e così via per le altre classi.
Sono stati descritti, finora, dieci tipi di catene pesanti e tre con una gammaglobulina, è il responsabile della fissazione del C1 al complesso immune per la capacità che possiede di combinarsi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] per regioni di spazio Δx′ limitate e per una classe limitata di sistemi inerziali.
d) La contrazione di Lorentz Δτ1=Δt1 √-1-v-2-/-c-2, secondo la (15). In questo istante C1 incontra un altro orologio standard, C2, che si muove con velocità −v e che ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] consistente in sette zone indicate con le lettere A, B (nel verme), C1, C2, C3 (corrispondenti alla zona intermedia di Brodal e Jansen) e sono costituiti da proteine denominate tubuline, divise in due classi principali (α- e β-tubuline), con un peso ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] il terreno, costituito da un sottostrato di origine diretta, sassoso (C1), e dalla roccia madre (C2).
Comunque fra tutti questi popolazioni di consumatori di prima classe (erbivori), di consumatori di seconda classe (carnivori) e di decompositori ...
Leggi Tutto