Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] minato da un male rarissimo ‒ la sclerosi laterale amiotrofica, poi ribattezzata con il suo nome agli insulti la sua classe indiscutibile finché il suo 1,22 m, segnata nel terreno non buono a destra e a sinistra della casa base. È riservato ai ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] .
Un fono corrisponde alla classe delle manifestazioni, fisicamente descrivibili, le occlusive con l’aggiunta di [f] – può precedere una liquida (laterale o vibrante):
(9) a[kː]ludere, a[fː]litto, a[t anche collocarsi a destra dell’accento primario, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del sec. 8° e il Velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), ovvero quanto rimane di affreschi, con episodi della Genesi, della navata destra, sono stati ascritti agli inizi del sec. 12° Zufeto (1107-1111) nell'abside laterale di S. Lorenzo, visti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di due note all'Accademia dei Lincei, Una nuova classe di polimeri di a-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura spazialmente uniforme. In queste catene tutti i gruppi laterali puntano a destra, oppure tutti a sinistra, e le catene si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] S. Giovanni da Capistrano, seconda a destra nella stessa chiesa, ascritta nel progetto , uno spazio morto fra le porte laterali e i balconi dei coretti, a per aver vinto il secondo premio nella prima classe nel concorso del 1703, sul tema "Un ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] i simboli a sinistra indicano i suoni sordi e quelli a destra i sonori (nasali, polivibranti, laterali e approssimanti sono consonanti sonore per natura; insieme formano la classe delle sonoranti).
Le ➔ affricate sono fonemi singoli e non nessi di ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] , i neuroni specchio sono stati suddivisi in varie classi: tra queste le più comuni sono quelle dei neuroni destra mostra le aree poste all’interno del solco intraparietale (IP): AIP, area intraparietale anteriore; LIP, area intraparietale laterale ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] duecentesca rimane anche la fiancata destra; la sommità di due bifore laterali è visibile dal soppalco della chiesa studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della Scuola Normale di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 14, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Destra storica e con il quotidiano svizzero «Basler Nachrichten». Denuncia la minaccia clericale, la scissione tra classe di un approccio astrattizzante. L’«analisi preliminare e laterale dei fatti complessi» a opera della storiografia specialistica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] avvenuto in me in modo del tutto laterale", avendo di mira una "filosofia come Gobetti perché "aperto" alla classe operaia.
In realtà gli volersi fare promotore di un vero movimento liberale ("né a destra né a sinistra, né col sindacato né col trust, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...