NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] strutture grigie situate in massima parte tra la faccia laterale del talamo e la corteccia. Com'è noto ( dopo la callosotomia l'emisfero destro perde la possibilità di esprimere nervoso in questa o in quella classe di Vertebrati, ovvero, operando il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (ex U. 139), da 2000-3000 tonn. Sommergibili di 2ª classe: 31, di cui 8 in costruzione (1930), varati tra il 1925 e IV era stata la zona sulla destra del Reno abitata dalle varie tribù luce, penetrante dalle finestre laterali, squarcia a fatica le ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] classi, gl'inferiori, accennati rudimentalmente nei Sauropsidi, acquistano soltanto nei Mammiferi un notevole sviluppo.
Il diencefalo fondamentalmente presenta due pareti laterali ambo i lati in una donna, una a destra in un uomo e due a sinistra in ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] attraverso la superficie laterale della barretta del fondo della minibanda di conduzione più a destra. La transizione laser avviene tra i livelli energetici in valore dall'UV al rosso. Alla classe delle flavine appartengono la riboflavina e alcuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quando il fanciullo abbia frequentato l'ultima classe elementare esistente nel luogo (normalmente la 5 , con rozzo loggiato anteriore o laterale e tetto poco inclinato, che riducono a uno soltanto, per l'orecchio destro, come a Dignano nell'Istria. Ma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pericolante: le lotte regionali e di classe ripresero, l'anarchia fu talvolta l'eroe giovane era appoggiato con la destra alla clava. Più recente è il Diadumeno, in cui il corpo ha non solo i movimenti laterali e verso l'alto, ma anche quello dall' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] autorità e anzi avrebbero dovuto permettere alle classi più potenti e colte di avere con i quali ripopolò i territorî alla destra dell'Ebro (1125-26). Inoltre, in inferior e la labiale in envidia.
e) Laterali: la l alveolare e la ll palatale.
f) ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con varî propulsori: a getto, a ruote laterali o poppiere, ecc. La tradizione ha assegnato HP e 26 nodi; passeggeri: 524 di 1ª classe, 438 di 2ª, 796 di 3ª. A questo in alto e l'asse X verso il lato destro della nave. A una parte Q del peso totale ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 8. Lingue bantuidi. - Presentano affissi di classe per il singolare e il plurale. Vi barbuta; essi hanno sempre l'imboccatura laterale. Con lo stesso stile e con la in massa nell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo. Nel 1051, al-Mustansir, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , sono situati sul corso principale o su qualche braccio laterale; vi sono stati eseguiti o sono in corso grandi liberale operaio, con gran seguito nelle classi popolari; La Fronda, organo delle opposizioni di destra, del mattino. La colonia italiana ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...