La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente una classe militare che stava smobilitando dopo la Seconda dollari 417,05 milioni, il dipartimento della Difesa 1035 milioni e il resto del governo un totale di 372,27 milioni, meno dell'AEC. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Volta e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., V [1927], pp. 66-74, e Teoria del Consiglio superiore delle acque non era del resto limitata entro confini nazionali. Negli stessi mesi in ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] che erano presenti prima dell'urto (come avviene per le soluzioni delle equazioni della classe [24] e, in particolare, dell'equazione KdV); si ritiene, del resto, che tutte le equazioni non lineari di evoluzione che danno luogo a tale fenomenologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] Nel 1885 accettò di trasferirsi a Padova, dove restò fino al passaggio a Bologna (1889). Nella prospettiva .
Sui tubi produttori dei raggi X, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. V, 1896, 5, 2. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] fisica sperimentale, all'Università di Genova. A Genova restò dal 1903 al '13, anno in cui fu del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1933), pp. 988 ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] diploma di maturità con un anno di anticipo, saltando l’ultima classe, e venne ammesso alla Scuola normale di Pisa. Vi rimase È sepolto nella tomba di famiglia a Urbino.
Pacini resta una delle figure chiave dell’astrofisica italiana del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] non sono congrui fra loro; ciò s'ottiene mettendo in una stessa classe tutti i numeri che divisi per m, danno lo stesso resto (di qui la denomin. di classiresto); la classe di resto zero è quella dei numeri divisibili per m. Osserviamo che i ben ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lettera s può far parte in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è preceduta da un’altra consonante, sbr), nei quali l’s fa sillaba secondo l’ortografia col resto del gruppo e con la vocale seguente, ma secondo la pronuncia ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] differenza di altre varietà di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po’ e in quelle dotte, si può dire che per tutto il resto la t italiana continua regolarmente la t latina in ogni posizione: iniziale ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] con sorpresa di tutti. Non è esagerazione affermare che il mondo restò "percosso e attonito" alla notizia dell'invenzione della pila e come dicono i resoconti dell'Istituto, "propone che la Classe debba dare una medaglia d'oro al cittadino Volta per ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...