TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la nozione di povertà a una particolare classesociale.
La povertà presente nell'America latina e autenticità di questa t. è dipesa dal ruolo attivo esercitato nella vita sociale ed ecclesiale dai cristiani poveri e da coloro che s'impegnavano a loro ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] . Il primo, se è smodato, può determinare il trasferimento della ricchezza da una classesociale che consuma beni economici senza la necessaria prudenza ad altre classi che producono beni di lusso. Ma quando sia contenuto entro certi limiti può avere ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di loggiati, dove i pazzi sono ripartiti a seconda del sesso, delle malattie da cui sono affetti e della classesociale a cui appartengono; così negli ospedali psichiatrici di Ancona, provinciale di Bologna, in Imola, ecc. Ora per la spedalizzazione ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] legate al sesso, all'appartenenza etnica e alla classesociale, che richiederebbe un'indagine storica specifica. La transizione per oscurare le differenze legate al sesso, alla classesociale e all'appartenenza etnica, che devono invece essere ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] di associazioni dirette a stabilire violentemente la dittatura d'una classe o a sopprimere una classesociale o a sovvertire violentemente gli ordinamenti economici e sociali dello stato, ovvero aventi per fine la soppressione di ogni ordinamento ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] a Torino nel 1884, Bestie da soma, Il medico di campagna e tanti altri, furono ispirati alle sofferenze di tutta una classesociale.
Bibl.: F. Somari, St. dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II (anche per la bibl.); M. Labò, in Thieme ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] due categorie press'a poco come oggi la forza alle armi e quella in congedo.
I guerrieri costituivano la classesociale più elevata - dopo quella dei sacerdoti - e possedevano terre donate loro dai faraoni. L'esercito era essenzialmente costituito di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lo riammise a corte (lutto viola); nel sec. XIX il lutto perde ogni speciale importanza e il lutto privato, esteso a tutte le classisociali, si limita all'abito nero o grigio, ai veli neri e alle semplici fogge del vestire. I colori e le forme degli ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di questa già dal suo stadio neolitico. La canapa data l'attuale prevalenza del suo impiego in Cina fra le classisociali inferiori, appartiene più alla cultura sinica che a qualunque altra e può esserle attribuita. La pianta del cotone cresce nell ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] scambio di esemplari fra gli amatori. La prova più sicura della grande diffusione, in ogni paese civile e in ogni classesociale, della passione filatelica, è data dalle forti tirature raggiunte dai cataloghi generali di francobolli: i più diffusi si ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...