storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] più forti. Queste ultime, frutto anche dei primi decenni di Rivoluzione industriale, che avevano dato vita a una nuova classesociale, il moderno di fabbrica, furono molto evidenti nelle , e ancora una volta in Francia, dove l’insurrezione del ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] rocker. Tre possibilità dunque – anche se, in realtà, la scelta tra le opzioni era in larga parte determinata dalla classesociale e dall’ambiente di provenienza. Negli anni Settanta, sempre in Gran Bretagna, dopo la nascita del punk, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] del sistema politico, non soltanto in termini di inefficienza, ma anche di favoritismo per l’una o l’altra classesociale, come nel caso della formazione di prezzi politici (M. Pantaleoni, Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , 1963).
Marshall, T. H., Sociology at the crossroad, London: Heinemann, 1963 (tr. it.: Cittadinanza e classesociale, Torino: UTET, 1976).
Pappalardo, A., Introduzione, in Democrazie e decisioni. Un'analisi comparata delle istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] in una vita modesta, interessanti a noi per la loro distanza nel tempo, e pur tuttavia abitate e percorse da una sola classesociale, colta e salottiera, in un perbenismo che vale da solo a ricostruire le linee di un tempo. Ad ogni arrivo, nel ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , almeno virtualmente, un conflitto centrale in una data società. È un'affermazione, questa, che dà una grande importanza al concetto di classesociale, almeno nel senso in cui esso si è imposto nel pensiero europeo. In effetti, se il concetto di ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] lo sviluppo dell'associazionismo - alla cui base per un certo tempo vi è anche la divisione della società in classisociali - viene a ricostituirsi un livello di intermediazione tra cittadino e Stato. Questa realtà, fatta di legami che esprimono e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nei secoli precedenti, quali l'affermazione del Sud in campo economico dovuta al mutamento demografico, l'ascesa di una classesociale estranea all'élite aristocratica e, nel X sec., la diffusione della stampa, seguita, nell'XI sec., dall'invenzione ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] , a rivalità tra gruppi, e a una crescente insoddisfazione nei confronti delle autorità in carica [...]. I legami tradizionali di classesociale, di partito e di identità nazionale sono andati declinando, e con essi gli antichi vincoli di gerarchia e ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] di marginalizzazione femminile che caratterizzano altre società di stampo patriarcale o comunità in cui l’appartenere a una classesociale inferiore o a una minoranza etnica o religiosa costituisce una discriminante. Allo stesso modo, analogo potrà ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...