PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia della classe operaia» ( C. Bernari, Bettina ritrovata, in Id., Per via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte sociale, riuniti intorno alla rivista La Fabbrica. Nel 1949 uscì ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] esposizione annuale dell'accademia e nel 1826 vinse il concorso di seconda classe di figura per l'invenzione del disegno. Sposatosi, nel 1826, schemi romantici convenzionali e ambizioni di piccolo cronista sociale e rivela appieno i limiti di un ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] del 1873 le sue ceramiche ottennero la medaglia d'oro di prima classe. Sempre nel 1873 il F. ottenne a Firenze la "grande memoria del padre (non modificò mai né il marchio né la ragione sociale della ditta, che anche dopo la morte del F. restò A ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] scomparsa gli fu tolta la vigilanza speciale.
Fedele al credo socialista il G. si dedicò negli ultimi anni al disegno e aderenza del movimento operaio organizzato alla realtà storica della lotta di classe in Italia" (Neri, p. 188).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] a quest'ultima si collegò la progettazione di attrezzature sociali, di edilizia commerciale e alberghiera.
Nel 1952 il D È rimasto intelligente ma brutto, come un vero primo della classe con gli occhiali", così lo descrisse argutamente F. Giovenale ( ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] studi a matita e penna che rappresentano compagni di classe, docenti e guardiani dell'ospizio. Altri taccuini arte sacra di Torino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] l’anno dopo alla XXII Biennale di Venezia con Bambini in classe (Torino, Galleria d’arte moderna), veniva ad arricchire la galleria fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere sociali di Nostra Signora della Misericordia di Savona.
Rimasto ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] lo incoraggiò a proseguire gli studi. Ammesso nel 1876 alla classe del nudo in disegno presso l'Accademia di Modena, si dell'amico Lazzaro Pasini, evolve in pittura _sociale.
Simboliche corrispondenze caratterizzano opere come Mattino triste ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] grazie alla collaborazione di Ignazio Hughford.
Lo status sociale del G. e la consapevolezza del rango assunto fra A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri terza classe dell'Accademia delle belle arti di Firenze (1811-1850), Firenze ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] , Galleria d'arte moderna), nel quale denunciava le tristi condizioni economico-sociali delle popolazioni meridionali costrette ad emigrare.
Il soggetto, "Il vagone di terza classe", non è nuovo (De Nittis, Courbet, Daumier), ma l'originalità sta ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...