Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] altri teatri pubblici, la gamma molto articolata dei prezzi faceva sì che gli spettatori fossero veramente rappresentativi di tutte le classisociali, salvo le più povere. Il penny con cui si aveva diritto a entrare a teatro era l'ottantaquattresima ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , finalizzati al rafforzamento del prestigio. La sua è pertanto una requisitoria nei confronti dei consumi vistosi e delle classisociali che li adottano.
Nella teoria marxista il tempo libero si definisce in rapporto alla teoria del valore-lavoro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e staterelli appariva (ed era) immane. Non sempre la classe dirigente liberale si dimostrò adeguata al compito di pilotare il altri comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che si fosse dialetticamente formata la classe operaia in contrapposizione alla borghesia, potesse d'orthodoxie, Paris 1938.
Keedy, T., Anomy and religious orthodoxy, in "Sociology and social research", 1958, XLIII, 1, pp. 34-37.
Lane, C., The rites ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la teoria biologica a determinate idee in nome del progresso sociale e politico; molti scienziati importanti, sia sovietici sia stranieri, protestarono. Stalin e la sua classe dirigente, come Lysenko, si fidavano del proprio giudizio scientifico ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , il tono liquidatorio con cui György Lukács denunciò la natura ideologica dell'evoluzionismo sociale e del suo tentativo di oggettivare naturalisticamente il conflitto di classe. Ciò nonostante, il darwinismo, che negava l'idea dell'uomo come imago ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classisociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti secondo l'ala religiosa radicale nell'ambito della società e della classe politica israeliana, comprende anche la Giudea e la Samaria, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] le due società si assomigliavano molto; la differenza, aggiunse quindi, dipendeva dalla 'condizione sociale' (ossia dalla struttura delle classisociali) dei due paesi. Se vogliamo tradurre questa strategia in termini moderni, possiamo dire che ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] adottati dalle culture locali. Come in Inghilterra, le squadre vennero a rappresentare particolari località, gruppi etnici o classisociali. Nella struttura organizzativa e nello stesso stile di gioco dei club, oltre che nella rivalità fra questi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] i confini della famiglia. Nelle famiglie italiane di classe media, per esempio, fu a lungo considerato ufficiale). Il vantaggio, derivante dal mancato pagamento di imposte e oneri sociali di vario tipo, viene diviso tra le parti in base alla ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...