Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazione diequivalenza; come tale indurrà sulla classedi tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classidiequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] se è univoca a sinistra e a destra.
Una r. si dice r. diequivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva; essa induce sul suo campo una partizione in classidiequivalenza. Una r. si dice r. d’ordine parziale se è ariflessiva e transitiva ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (come lo sono le relazioni d'ordine), mentre ĩ è una relazione d'equivalenza. Le classidiequivalenza rispetto alla relazione d'indifferenza ĩ si dicono classi d'indifferenza e curve d'indifferenza se si riducono a curve. Si possono fare ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi diequivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] dividersi in classi, dette classidiequivalenza, riunendo elementi equivalenti in una stessa classe; in tal modo ogni elemento di I sta in una classe; elementi di una stessa classe sono tra loro equivalenti; ed elementi diclassi diverse sono non ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classedi enti equivalenti rispetto a una data relazione diequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classediequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato una famiglia di due membri. Per ottenere le soglie per famiglie di diversa grandezza si utilizza la 'scala diequivalenza', che ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] famiglia mononucleare.
A titolo di esempio, nella tab. 2 sono riportate alcune scale diequivalenza utilizzate negli Stati Uniti confrontano due posizioni: quella di chi considera l'intervento pubblico a sostegno delle classi più disagiate come un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le loro scelte politiche, la concezione che hanno della legittimità e degli stili di vita della classe politica di governo e d'opposizione.
4. Identità, alterità, equivalenze culturali
Sin dagli anni sessanta il tema delle identità culturali si è ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] prefissato di regole diequivalenza.
Ci si rese conto ben presto che i calcolatori non erano meno efficienti nei problemi di richiesta può riguardare un'intera classedi singoli elementi come nel caso, ad esempio, di una ricerca bibliografica, ove ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di prestigio prima diffuse in una moltitudine di poteri secondari, d'ordini, diclassi, di professioni, di famiglie, di in cui minaccia di diventare più critico: nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione diequivalenza fra l'ordine politico ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...