PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] un pavone con la ruota distesa. I motivi geometrici delle navate laterali ricordano molti mosaici tunisini ma anche ravennati (S. Vitale, basilica di S. Severo a Classe, villa di età teodoriciana di Meldola), tanto da suggerire concreti rapporti ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] l'inserimento nella catena principale, o in catene laterali, di particolari gruppi funzionali, presentano un'ampia gamma della velocità con cui gli ioni si muovono. Della seconda classe fanno parte elettroliti a soluzione solida dove il numero dei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] che con la collocazione dei nodi sulle cordicelle, le differenti classi di valori numerici erano indicate nel quipu da tre diversi tipi approccio simile era usato per le giunzioni laterali: le facce laterali della pietra già messa in opera erano ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a sinistra indicano i suoni sordi e quelli a destra i sonori (nasali, polivibranti, laterali e approssimanti sono consonanti sonore per natura; insieme formano la classe delle sonoranti).
Le ➔ affricate sono fonemi singoli e non nessi di un’occlusiva ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] carbonio (ribosio o desossiribosio) e da acido ortofosforico. Le due classi di acidi nucleici si caratterizzano per il fatto che il DNA aminoacidi sono inoltre sempre presenti le catene laterali che hanno una fondamentale importanza biologica, in ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] che nel grafico occupano una delle zone laterali sono più adatti degli individui della zona
Thoday, J. M., Gibson, J. B., Environmental and genetical contributions to class difference: a model experiment, in ‟Science", 1970, CLXVII, pp. 990-992 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] assume col XII un disegno caratteristico, con due linee laterali e una protuberanza sul lato sinistro. La formula fissa pensabile che tutti i chierici fossero anche notai. Le due classi non possono coincidere, solo una parte del clero ha funzioni ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] delle loro catene glicidiche laterali: per definizione, almeno una delle catene glicidiche laterali di un proteoglicano essenziali per l'integrità delle fibre elastiche, e da due nuove classi di proteine: le MAGP1 e 2 (glicoproteine 1 e 2 associate ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] gioco si affermò in modo dirompente coinvolgendo tutte le classi sociali, dal popolino fino alle corti nobiliari, pur 50 cm. A differenza della raffa, il volo non prevede alcun bordo laterale. L'altezza minima delle tavole di fondo è di cm 20. Sul ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] .
Nel phylum dei Cordati, al quale appartengono le diverse classi di Vertebrati, lo sviluppo dei processi mnemonici segue l'evoluzione superfici di aderenza e anche crescita di ramificazioni laterali e formazione di nuovi contatti. Un certo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...