Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] canti in modo I-II che sono in realtà in do maggiore, e restano sospesi su re 5ª di sol, dominante di do maggiore (tonica armonica); nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni classe, e le sue condizioni presso il popolo erano tali da ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ed una (Sverdlovsk) si avvicina al mezzo milione; per il resto, si tratta di centri amministrativi sviluppatisi da grossi villaggi, e getto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o classi matrimoniali dei Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] : nemmeno si può dire se il Bellum Alexandrinum sia un resto dell'attività letteraria di Irzio, o se egli si fermasse al l'editore di Cesare, o di Svetonio. Si divide in due classi, di cui una comprende gli otto libri del Bellum Gallicum, l'altra ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] posizione ben constatata d'una necropoli a cremazione con resti di rame e di bronzo e con ceramica di estrema sino al ginocchio, ed in quest'ultima forma si vede tuttavia. Nelle classi povere è di lana nera; in quelle elevate di seta o stamina dello ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] .
Notiamo che, grossolanamente, i tipi B e A di Harvard formano la prima classe di Secchi; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi M . S., valutando T in centigradi).
Per risolvere il problema, resta quindi a trovare una terza equazione e a tale scopo si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a Roma e 26.187 a Madrid), la proporzione resti comunque inalterata.
Accanto alle summenzionate fenomenologie criminali tradizionali, .
Dal confronto del totale della popolazione residente con quello delle classi di età 0-18 anni e 0-14 anni, si nota ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'Abgeordnetenhaus (composto di membri eletti secondo il sistema censitario delle tre classi, che garantiva la maggioranza agl'interessi delle classi agrarie conservatrici). Restava da ricostituire una qualche unione fra gli stati tedeschi, dato che ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e significato da mutarne l'aspetto generale.
Le classi privilegiate erano costituite dalle famiglie greche più antiche il forte Rās et-Tīn, Ada e Pharos: e tutte la notte restarono ancorate a distanza dalle opere nemiche. Alle 7 del mattino del giorno ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] relazioni:
H e K sono detti gl'invarianti dell'equazione, perché restano invariati per ogni trasformazione z = λz1, dove λ è una funzione ai nn. 11, 12 - rientrano in questa classe delle equazioni che ammettono una trasformazione infinitesima (e ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] mongola (sec. XIII) in poi e l'isolamento in cui è restata l'Armenia sino ad oggi han fatto sì che i monumenti della dei contadini, dei pastori e di appartenenti a tutte le classi sociali, non lasciando inesplorato nessun angolo sia pur remoto ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...