• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [883]
Biografie [960]
Letteratura [320]
Archeologia [149]
Storia [97]
Musica [76]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [62]
Geografia [49]
Religioni [40]

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 546 ss.; A ... Leggi Tutto

Keyser

Enciclopedia on line

Architetto, scultore e medaglista (Utrecht 1565 - Amsterdam 1621). Costruì alcuni dei maggiori edifici di Amsterdam (la Zuider-, la Wester-, la Noorderkerk, la sede della Compagnia delle Indie orientali, [...] di Delft (1618). Tipico rappresentante del primo barocco olandese, K. nelle sue ultime opere risentì tuttavia l'influenza del classicismo. Valente anche come scultore, eseguì tra l'altro il mausoleo di Guglielmo I il Taciturno (a Delft) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I IL TACITURNO – AMSTERDAM – UTRECHT – DELFT

Bayeu y Subías, Francisco

Enciclopedia on line

Bayeu y Subías, Francisco Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – CARLO III – ARANJUEZ – MADRID – MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayeu y Subías, Francisco (1)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] piuttosto che un innovatore e cercò di raggiungere nelle sue opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi. Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe, ebbe numerosi allievi, tra cui i suoi fratelli più piccoli Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ortolano, Giovan Battista Benvenuti detto l'

Enciclopedia on line

Pittore (n. Ferrara prima del 1487 - m. dopo il 1527). Si formò sugli esempî di B. Boccaccino, E. de' Roberti, L. Costa e Perugino, come appare nella lunetta della Pietà (Ferrara, Pinacoteca Nazionale). [...] , Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) e S. Margherita (1524, Copenaghen, Statens Museum for Kunst) per lo studio del classicismo e di Raffaello, l'Adorazione del Bambino (Baltimora, Walters art gallery) per la conoscenza del mondo giorgionesco. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – PERUGINO – FERRARA – ROMA

Samacchini, Orazio

Enciclopedia on line

Samacchini, Orazio Pittore (Bologna 1532 - ivi 1577). Si formò nell'ambito della tradizione classicista del Bagnacavallo, aggiornandosi su P. Tibaldi e P. Fontana; nel 1563-64 fu a Roma, dove risentì di T. Zuccari e G. Vasari [...] Borghese). Dopo il ritorno a Bologna si accostò a Correggio e Parmigianino (Trasfigurazione, 1569, Bologna, Corpus Domini) per tornare, nelle ultime opere, a un classicismo più contenuto (Madonna in trono e santi, 1577, Bologna, S. Maria Maggiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – BAGNACAVALLO – CORREGGIO – BOLOGNA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samacchini, Orazio (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) e gli scritti di Girolamo e di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico, non solo per la tipologia dei personaggi ma anche per il tessuto cromatico, e che sembrano anticipare lo stile pittorico di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

CHIUSURI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIUSURI, Francesco Monica Manfrini Orlandi Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] , si formò in area bolognese e più propriamente tra gli artisti che proponevano una rivisitazione in chiave settecentesca del classicismo reniano. L'ipotesi già da alcuni formulata di un suo alunnato presso il Cignani pare infatti alquanto verosimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO FERRETTI – SPIRITO SANTO – APOLLONIA – FIRENZE – BOLOGNA

Morìgia, Camillo

Enciclopedia on line

Morìgia, Camillo Architetto (Ravenna 1743 - ivi 1795). La sua opera più nota è il sepolcro di Dante a Ravenna (1780). Eresse anche, sempre a Ravenna, la facciata di S. Maria in Porto e l'edificio dell'Orologio nella piazza [...] maggiore; è inoltre autore della facciata di S. Agostino a Piacenza, e di quella del duomo di Urbino, poi finita da G. Valadier. Precorse il classicismo ottocentesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLASSICISMO – PIACENZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìgia, Camillo (3)
Mostra Tutti

Wailly, Charles de

Enciclopedia on line

Wailly, Charles de Architetto (Parigi 1730 - ivi 1798). Allievo di J.-F. Blondel e di G. N. Servandoni, interessato al mondo immaginario di J. Legeay (e quindi di G. B. Piranesi), nel 1754-56 e nel 1777 fu a Roma. Dal 1767 [...] 'Accademia di architettura, ebbe fra i suoi allievi I. E. Starov e F. I. Volkov che trasmisero alla Russia il classicismo francese. Fondò a Parigi la Société des amis de l'art. Autore di numerosi castelli (Ormes, Montmusard, Rocquencourt, ecc.); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PARIGI – RUSSIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 89
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali