Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] deimutamenti topografici nelle città romane. Esso determina, nelle città che già in epoca costantiniana avevano funzione di capitale, una modifica della centralità dei principali luoghi del potere e del sacro caratteristica del periodo classico ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] stessa intensità deimutamenti socioreligiosi dell’area milanese15.
Nel 1909 sottoscrisse la lista dei sostenitori dello 2008, 2, pp. 393-414. Sul modernismo rinvio al classico P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] giuridico riservato ai soggetti incapaci. Il termine indica quel mutamento di condizioni per cui, sulle sfere di attività consentite più tardivo e acerbo giunge alle donne il più classicodei diritti civili: l'uguaglianza di fronte alla legge. Certo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Le analisi deimutamenti che hanno interessato i diversi campi di ricerca saranno l'oggetto dei capitoli successivi i significati di novus ‒ letteralmente 'nuovo' nel latino classico ‒ quelli di 'sovversivo' e 'sedizioso', avallandoli con citazioni ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] che mira a produrre interpretazioni rilevanti del senso e deimutamenti di senso della libertà entro contesti dati. La (v., 1969; tr. it., pp. 185-241). In questo classico saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'Università di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dei fenomeni atmosferici, minuziosamente spiegati anche attraverso un'attenta indagine deimutamenti meteorologici rappresentazioni, nella dissoluzione del modello unitario della commedia classica e nell'impossibilità di dare affabilità ai "diversi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della brevettabilità di categorie di invenzioni che il modello classico non prendeva nemmeno in considerazione (Ghidini, 1995). più avvertiti osservatori nordamericani - la notevole rapidità deimutamenti in campo biotecnologico fa sì che risulti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in entrambi i sensi, la definizione formulata da John Stuart e soprattutto non definiscono un criterio utile per cogliere il senso deimutamenti che vennero a prodursi, tra il XVIII e il XIX ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] latino letterario, per definizione stabile e sottratto alla dinamica deimutamenti nel tempo e nello spazio. E nella stessa non meraviglia, date le fluttuazioni normalmente presenti sia in latino classico che medievale e la lentezza con cui le l. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] che si rifà ai modelli della tarda età classica e dell'ellenismo, ma solo raramente è possibile tendenze classicistiche dell'epoca di Traiano avrebbero introdotto deimutamenti stilistici anche nella decorazione parietale. Le pareti datate ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...