Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a Celso la descrizione dei sintomi dell'infiammazione e della suppurazione che sono rimasti classici: rossore, tumefazione, interventi riducendola addirittura a zero. Analogamente s'è profondamente mutata nei risultati la cura di ferite e di fratture ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] della separazione si verifica in questo, come nel caso classico. Tale risultato dimostra in primo luogo che il carattere esame circa il comportamento dei gameti in casi d'inversione dimostra che il comportamento normale non è mutato, ma è stato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] anni Ottanta l'economia del paese, senza rivivere i grandi mutamenti avvenuti negli anni Settanta, ha subito sostanziali modificazioni e, al ''tradizione dei padri'' per riprogettare vaste aree urbane; un richiamo all'ordine ''classico'', che sappia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che altrove; e quindi anche i mutamenti che si sono avuti durante e 7% tra 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali la tradizione classico-romantica del periodo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] antichità e nel Medioevo grande sviluppo. I mutati orientamenti delle correnti commerciali hanno fatto perdere intorno alla cittadella dell'età classica Col rapido incremento urbano dovuto alla conquista dei Cavalieri, i nuovi borghi cresciuti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nel 1806, riconosceva tutti i mutamenti avvenuti o che fossero per avvenire 10, a Lione, riprese, tra il delirio dei contadini e dei soldati, l'esercizio della sovranità. Da allora Francia del 1814 è un modello classico di condotta della guerra ed è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regno), lo ha perduto di recente in quella dei bozzoli, per i quali la Venezia propria è anche i segni precursori del grande mutamento culturale che si produrrà dopo il cui sono ancora vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello di San ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] impronta unica i principi che vi risiedettero. Sono indizio di codesto mutamento le due più notevoli opere d'arte di quest'epoca di esso dei primi anni del suo regno, ebbe grandi e nobili proporzioni nelle forme del barocco classico, purtroppo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i varî testi si spiegano facilmente con i mutamenti intervenuti nell'organizzazione dei popoli stessi fra le diverse età cui i nord-est: i Treveri, guidati da Giulio Tutore e Giulio Classico, e i Lingoni, guidati da Giulio Sabino. Essi proclamarono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] monumenti che gli Ateniesi del periodo classico non conobbero, particolarmente, oltre ai molti avanzi dei frontoni del sec. VI a. di Callisto, eroine ambedue amate da Zeus e odiate da Era, l'una mutata in vacca, l'altra in orso (Paus., I, 25, 1).
...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...