Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dal VII fino al III sec., d'età in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile. Già il corredo e dalle rappresentazioni figurate, sappiamo tuttavia che in età classica i Greci portarono pochi e semplici gioielli; qualche semplice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] o bipolarismo coatto.
Il sistema classico e sperimentato che induce al bipartitismo non è prevista alcuna forma di recupero dei voti dei perdenti (vi sono e vi possono politica del Consiglio).
Vi sono mutamenti legislativi che non si comprendono se ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ciò che riguarda la storia della loro costruzione, dei loro mutamenti successivi, di quanto è stato nascosto dalle loro sottostrutture di tutto, dove non è stato ovviamente trascurato il classico cantiere francese di Tanis, ma si è anche sviluppata ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ).
4. Ricchezza, capitale e reddito: l'analisi classicadei fondi di ricchezza e flussi di reddito
I contributi Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] S. Giovanni Battista, angeli e figure allegoriche) in una suggestiva interpretazione 'romanza' dei modelli classici (Cristiani Testi, 1980); una soluzione ripresa, in una mutata situazione culturale, da Giroldo da Como (v.) nel f. del duomo di Massa ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] problematico vissuto giurisprudenziale dei delitti di concussione e corruzione e ai mutamenti della realtà salto di qualità in direzione della piena integrazione tra il criterio classico del grado di condizionamento psichico del privato e quello del ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e dei dettagli decorativi. Per es., nei paesi europei fortemente influenzati dall'architettura classica, l Jaca Book, 1989.
M. Pazzaglini, La casa e i suoi mutamenti. Classificazione come analisi, come progetto, come forma narrativa, Roma, Kappa ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] dalla sceneggiatura fino al montaggio, ha subito profondi mutamenti.
La registrazione del suono su supporto
Il luogo dei suoni ambientali. Tuttavia la profezia di Balázs sarebbe rimasta per più di due decenni disattesa. Infatti nel cinema classico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dei Bardi, dei Frescobaldi, dei Pucci e dei Peruzzi di Firenze, oppure dei Salimbeni, dei Buonsignori, dei Tolomei e dei Piccolomini di Siena, o ancora degli Orsini, dei Colonna, deimutamenti nell dai principi della scuola classica (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] il processo necessario a produrre un bene – esempio classico quello dell’automobile – è stato spacchettato ed esternalizzato Nell’ambito dei new media e di tutta l’economia della comunicazione, evidentemente sottoposti a repentini mutamenti, ha ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...