• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Biografie [439]
Storia [175]
Arti visive [121]
Letteratura [112]
Lingua [103]
Musica [91]
Religioni [76]
Diritto [70]
Archeologia [70]
Temi generali [52]

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] di giugno 2014 – il suo ex allievo Giannandrea Noseda (n. 1964), direttore musicale del Teatro regio di Torino Failoni, F. Merini, L’altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e L’Avana, Milano 2006; L. Kramer, Why classical ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] di Romont, bastardo di Amedeo VII, ed altra, nel sec. XVI, l'abate Claudio di Estavayer. La decadenza di Altacomba 671; L. Cibrario, Storia e descrizione della R. Badia di Altacomba, Torino 1843-44; C. Blanchard, Histoire de l'Abbaye de Hautecombe, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] Aquae Sextiae dove, validamente coadiuvato da Claudio Marcello, inflisse loro una memorabile sconfitta 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi Raudi, in Atti d. R. Acc. di Torino, XLVII (1912), pp. 499-504; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] di 39 ha. con 10.000 abitanti, e incremento edilizio, dimostrato anche dagli avanzi di un anfiteatro e di due monumenti: a Claudio 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, 2ª s., LXV (1913), n. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

APIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] Plinio è da porsi ancora a Roma sotto Claudio. La morte di quest'irrisore della circoncisione sarebbe poi avvenuta per pp. 538-544. Cfr. B. Motzo, Il κατὰ 'Ιουδαίων di Apione, in Atti dell'Accad. di Torino, XLVIII (1912-13), p. 459 segg. Vedi anche J ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LESSICO DI SUIDA – FLAVIO GIUSEPPE – DIONISIO TRACE – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIONE (1)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] dei minerali − in particolare, calcio e fosfati − nel sangue. Analogo interesse ha un'altra serie di ricerche relative ai rapporti di sviluppo tra tessuti e organi topograficamente e/o funzionalmente associati. Tra le sue pubblicazioni: Rapporto fra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

CARLO II il Buono, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] ., La politica sabauda con Francia e Spagna, in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca di Savoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515-1525), in Atti Acc. scienze, Torino 1900; A. Caviglia, Claudio di Seyssel, Torino 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – BEATRICE DI PORTOGALLO – CLAUDIO DI SEYSSEL – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II il Buono, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LURAGHI, Giuseppe Claudio Sardoni Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi di Milano, [...] e al lancio della Giulietta, la prima autovettura italiana di 1300 cc., presentata al Salone dell'auto di Torino nel 1954, cui fece seguito la progettazione e il lancio della Giulia, altra autovettura di grande successo. L. si è distinto anche per un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – FINMECCANICA – PIRELLI – TORINO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] il 12 gennaio 1726. Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, passim. Per i suoi rapporti col conte Claudio Alessandro di Bonneval, v.: Dictionnaire de conversation, VII, p. 258. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (5)
Mostra Tutti

BAIRATI, Angelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] la sua attività di docente nell'università di Torino, della quale è professore emerito. Premio Feltrinelli (1959) dell'Accademia dei Lincei e della stessa socio corrispondente dal 1972. Fra le sue ricerche hanno particolare rilievo quelle concernenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – COLLAGENE – NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIRATI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 152
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali