Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Adelaide, figlia di Olderico Manfredi marchese diTorino, estese i domini sabaudi al di qua delle Alpi (Aosta, Torino, Alba, Ventimiglia linea di Acaia; maresciallo di S., partecipò alle guerre di Amedeo VIII. Claudio (m. 1522), maresciallo di S., ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] prime canzoni come Signora Lia e Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha di Roma. B. ha preso attivamente parte alle manifestazioni della XX Olimpiade Invernale diTorino 2006 in veste di ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] più differenti aspetti, ma anche per lo sforzo continuo di concepire la storia degli studî dell'antichità in relazione all le opere: Prime linee di storia della tradizione maccabaica (1931); L'opera dell'imperatore Claudio (1932); Filippo il Macedone ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] invaso da libri di politici, di giornalisti, di gente di spettacolo. Quando per il Salone diTorino del centocinquantenario del nella collana dei Meridiani: Alberto Arbasino (2009-10), Claudio Magris (2012), Raffaele La Capria (dopo un primo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Ricci, Le Marche o il Piceno. Saggio di monografia fisica e antropica d'una regione d'Italia, Torino 1927 e 1928 (pp. 240, con di Sassoferrato, e in S. Claudio al Chienti, presso Macerata, datata anche al sec. VI, ma più probabilmente del XII. Di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] M. Claudio Marcello, che aveva messo invano assedio a Siracusa, difesa dal genio di Archimede, ebbe modo di occuparla isola visse sotto un'amministrazione straordinaria, militare, diTorino, che non sempre comprese la situazione spirituale determinata ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 1966, possono essere completate da: Poesia greca contemporanea, a cura di C. Sangiglio, Milano 1968; M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Torino 1971; Nuovi poeti greci, a cura di N. Crocetti, Milano 1982. Sui giovani degli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] alla Casa Loescher (v. appresso Chiantore diTorino), pubblica opere di storia, filologia, letteratura, arte, archeologia.
Spoleto. - Claudio Argentieri: fondata nel 1921, pubblica edizioni d'arte di lusso a tiratura limitata. Pubblica una collezione ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] Enrico Conti, cavallerizzo del Real Maneggio diTorino, scrittore dell'Ippossiade o l'Accademico equestre (Torino 1823); Cesare Paderni, da Cividale del Friuli, istruttore civile di equitazione alla Scuola normale di cavalleria in Pinerolo (1867-1903 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Corpora: Corpus speculorum etruscorum: Italia 1, Bologna tombe da Saturnia nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1989; Museo Claudio Faina di Orvieto 1: Ceramica attica a ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...