• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [668]
Arti visive [362]
Storia [301]
Archeologia [309]
Letteratura [165]
Religioni [151]
Geografia [107]
Musica [110]
Diritto [89]
Europa [78]

CLAUDIO Cieco, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa la metà del sec. IV a. C., rivesti intorno al 310 la censura ancora prima del consolato. Come censore è famoso per aver costruito il primo acquedotto romano, quello dell'acqua Appia, e la prima [...] Certo a lui, a torto o a ragione, riferivano la loro origine i Claudî Pulcri e i Neroni. Fonti: Livio, IX, 29; 33-34; Diodoro id., Römisches Staatsrecht, II, i, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 402 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, pp. 226 segg., ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – FABIO RULLIANO – GNEO FLAVIO – TH. MOMMSEN – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Cieco, Appio (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] ) lo ricorda fra gli oratori. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2848; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 155; H. J. Greenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, p. 107 seg.; J. Carcopino, Autour des ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE

CLAUDIO di Torino

Enciclopedia Italiana (1931)

Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] sono in Monumenta Germ. Histor. (Epistolae aevi karolini, II, 586-643); per l'Apologeticum, v. Patrol. lat los heterodoxos españoles, I, Madrid 1880, p. 341; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, in Sitzungsber. der k. preuss ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – ADOZIONISMO – M. MENÉNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO di Torino (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO Nerone, Gaio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretore e propretore nel 212 e 211 a. C., prese parte all'assedio di Capua, e fu quindi inviato nella Spagna, ove risollevò le sorti dei Romani compromesse dalla morte dei due fratelli Scipioni. Legato [...] guerra d'Annibale, Roma 1891, p. 187 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 451 e 481 seg.; E. Pais, Storia delle guerre puniche, Roma 1927, II, pp. 43 e 133; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, i, Berlino 1912, p. 414 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE PUNICHE – PROPRETORE – MACEDONIA – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Nerone, Gaio (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] Grecia dopo Pidna, e in quell'anno morì. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2855; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 155; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 421, 433, 549, 558. ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – NESAZIO – PRETORE – CENSORE – LEGIONI

CLAUDIO Apollinare

Enciclopedia Italiana (1931)

vescovo di Gerapoli (Frigia), contemporaneo di Marco Aurelio (161-180), scrisse moltissimo, a detta di Eusebio, ma non ne abbiamo che scarsi frammenti. Da Eusebio (Hist. eccl., IV, 36, 1; IV, 27) sappiamo [...] Paschale (ed. Dindorf, p. 13 segg.) è ricordato uno scritto Sulla Pasqua. Frammenti, in R. Otto, Corpus apolog. christ. saec II, Jena 1872, IX, pp. 479-495; De Routh, Reliquiae sacrae, Oxford 1846, I, pp. 155-174. Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO – MONTANISTI – ERESIA – FRIGIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Apollinare (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO Ermerote

Enciclopedia Italiana (1931)

Probabile compilatore di quel trattato di Mulomedicina o veterinaria in dieci libri (fine del sec. IV), che è tra le fonti dell'analoga opera di Vegezio. Il dettato disadorno e rozzo tradisce gl'intenti [...] , dove fu ritrovata nel 1885 da Guglielmo Meyer. Unica edizione completa di E. Oder (Lipsia 1901). Saggi del libro II e del III ha pubblicato il Niedermann (Heidelberg 1910). Bibl.: H. Ahlquist, studien zur spätlat. Mulomedicina Ch., Upsala 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: VEGEZIO – LIPSIA – LATINO

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Olanda, sotto il controllo inglese, assumendo il nome attuale in onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli Olandesi la riconquistarono nel 1673, per cederla definitivamente l’anno successivo. Sotto il dominio britannico la città prosperò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Karl Marx

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] significato ci parla dell’emancipazione umana. Karl Marx Marx confessa le sue differenze rispetto ad Hegel Il Capitale, Prefazione (II ediz.) Per il suo fondamento, il mio metodo dialettico, non solo è differente da quello hegeliano, ma ne è anche ... Leggi Tutto

Johann Gottlieb Fichte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] e corretta da F. Costa, Roma-Bari, Laterza, 1987 Johann Gottlieb Fichte Opposizione tra “Io” e “Non-io” Dottrina della scienza, Parte II La proposizione: L’Io si pone come determinato dal Non-io, è stata or ora dedotta dal terzo principio; se questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali