PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nato da poco, e dove vennero alla luce Simone, Claudio, Emilia e Sulpizia (Borghesi - Banchi, 1898, p. 317; S. Bettini, B. P. e la cappella Ghisilardi, Reggio Emilia 2003; La Villa Farnesina a Roma, a cura di Ch.L. Frommel, I-II, Modena 2003; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] per la chiesa dei Ss. Quirico e Lucia presso la villa medicea dell'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, giunte a Firenze nel contemporanea pittura spagnola di Bartolomé Esteban Murillo e di Claudio Coello. Ma anche di Diego Velázquez, già osservata ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] II, indirizzata a Giovan Matteo Giberti dimorante nella sua villa di Tivoli. Le relazioni coltivate in questo periodo figlia di Pierluigi, con Francesco duca d’Aumale, terzogenito di Claudio III duca di Guisa, il M. compose per tempo un epitalamio ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] che tanti / sparsemi di dolcezza brividi nelle vene!» (“Villa Chigi”, in Elegie romane). Permangono le opzioni morfologiche proprie 1993-1994, vol. 1°, pp. 139-227.
Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] pp. 1153 ss., 1169 ss., 1196 s.; VII, pp. XXV, 1899-1910; U. Bellocchi, Le ville di A. F. D., Modena 1969; M. G. Bellorini, Thomas North traduttore di A. F. Landi e Ludovico Domenichi; i musicisti Claudio Veggio, Girolamo Parabosco e Perissone Cambio ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] arrivò da me. Nel maggio 1981, mentre al Cenacolo e nella villa che il cantautore aveva acquistato a Mentana l’anno precedente (pur Ma il cielo è sempre più blu (2007), prodotta da Claudia Mori e diretta da Marco Turco per RAI Fiction ,contribuì a ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] aggregò alla corte di Lucrezia d’Este, soggiornando nella villa roveresca di Casteldurante. In autunno fu tra i cortigiani 62); allo stesso (ibid., 70 e 81) scrisse che Claudio Bertazzolo, funzionario ducale, avrebbe intercettato le sue lettere e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] dev’essere «espertissimo in filosofia» (p. 31): la villa (la famiglia Della Porta ne aveva due) impone studio di physiognomonia, a cura di A. Paolella, 8° vol., Napoli 1996.
Claudii Ptolemaei Magnae constructionis liber primus, a cura di R. De Vivo, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Gianni Dall’Aglio e Bob Callero, Gian Piero Reverberi o Claudio Maioli alle tastiere, Massimo Luca e Mario Lavezzi alle la famiglia nella casa in cui rimase fino alla fine, la villa al Dosso di Coroldo (frazione di Molteno in Brianza), anche ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] opere teorico-musicali di Aristotele, di Aristosseno e di Claudio Tolomeo. La musica greca infatti fu uno degli per mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 nella villa di Cafaggiolo, mentre il musicista fu esiliato.
Gli argomenti storici ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...