DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'argento al saggio di Pera per ogni cantaro, da corrispondersi annualmente. 1 fiorentini - e questa è la clausola più interessante del contratto - si obbligavano a trasportare od a fare trasportare l'allume esclusivamente in Toscana, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Cristianissimo», mentre da parte imperiale si accettò di perseguire i suoi crimini soltanto civilmente e non penalmente. Vaga clausola ribadita nella pace di Crépy (18 settembre 1544), che di fatto rappresentò la definitiva accettazione cesarea dello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] ai Florio.
Nel 1638 Pallavicino firmò un secondo asiento di circa 354.000 scudi, in questo caso con la clausola accessoria dell’assegnazione dell’Ufficio del Portulano di Messina, più altri arrendamenti e donativi che solitamente le città siciliane ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] a sei anni di carcere duro da scontarsi nel penitenziario di Carlau, in Stiria. La fine della guerra e la clausola del trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici delle province italiane, facevano sperare in una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] l'approvazione della istanza di reintegro nella Cappella di palazzo, che fu accolta il 29 ott. 1773, con una clausola che salvaguardava il governo lucchese, dal momento che lo stipendio sarebbe stato sospeso a ogni assenza, ma con un assegnamento ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] stabiliva una disposizione fidecommissaria: i beni mobili e immobili dovevano essere ereditati da primogenito a primogenito, con la clausola d’investire tutti i liquidi in proprietà fondiarie. Dall’eredità fu stralciato il lascito di 20.000 ducati ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] se infatti egli poté ricavare dalla sola coniazione dell'argento importato nel Regno un utile di 200.000 ducati, la clausola dell'accordo che gli consentiva la temporanea facoltà di importazione ed esportazione in franchigia di mezzo milione di scudi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] cambiamento di regime, che aveva portato in Genova al potere i capitani del Popolo, lo avesse liberato da ogni clausola stipulata precedentemente col governo di quella città. Anche il D. dovette essere coinvolto nella vicenda; infatti, scioltasi la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] agosto il censo consueto e ad obbedire agli ordini delle autorità comunali. Riuscirono tuttavia a far inserire nel trattato la clausola secondo la quale non avrebbero dovuto prestare aiuto alla città né in caso di guerra contro l'imperatore né contro ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] molti anni prima, la soluzione di alcuni contrasti sorti in sede diplomatica fra i governi italiano e francese intorno alla clausola della cessione del Veneto dall'Austria all'Italia, tramite la Francia. Negli anni seguenti, con l'approfondirsi dell ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...