Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] da una risoluzione del problema in termini di validità/invalidità. In questo quadro, l’art. 11 funge tra clausola di apertura, che vincola l’integrazione al rispetto dei principi costituzionali fondamentali. Pertanto, la stessa individuazione dei ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] inserire nel contratto di patrocinio (ulteriore motivo per cui è senz’altro opportuna la sua stipula per iscritto) una clausola di salvaguardia, in grado di agganciare il compenso alle sopravvenienze e che preveda, se del caso, un obbligo di ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] se non in via di eccezione.
Le previsioni legali a tutela dell’impoverito di buona fede hanno carattere eccezionale rispetto alla clausola generale ex art. 2041 c.c.35.
Si è proposto di rimpiazzare la buona fede soggettiva con la buona fede oggettiva ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] e verifica.
[15] V., con riferimento ad un’applicazione in giurisprudenza, Viscomi, A., Contrattazione integrativa, nullità della clausola difforme e “responsabilità diffusa”, in Lav. pubbl. amm., 2007, 877.
[16] Quest’ultimo reintrodotto dalla l. 7 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è spesso il risultato della combinazione di più formule in 2 successive tornate elettorali con una soglia di esclusione (o clausola di sbarramento) fra il primo e il secondo turno che provvede a ridurre drasticamente la competizione di liste e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , la convenzione circa la proroga del foro o la modificazione di termini non perentorî, il compromesso e la clausola compromissoria, la transazione extragiudiziale. Autori di atti processuali possono essere così le parti come il giudice, i loro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alle garanzie generali dei d. inviolabili dell'uomo - nella Costituzione italiana, l'art. 2 - vengono, cioè, interpretati come clausole aperte o fattispecie aperte, riempibili all'occorrenza con quei d. emergenti dall'evoluzione sociale che non siano ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] espositrice: validità che non può infatti essere giudicata se non in rapporto alla natura dell'obbligazione a cui la clausola d'irresponsabilità si riferisce; 2. la questione della facoltà dell'impresa espositrice di variare a sua discrezione il ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] una quota del 10% riservata ai lavoratori in CIG, in mobilità, disoccupati o inoccupati (nella accezione europea). La clausola può sollevare dubbi di legittimità in quanto non prevede un contratto acausale, ma una sorta di “tipizzazione” contrattuale ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] itinerario. E dovunque si riscontra in piena evidenza come gli interessi di Venezia si ripercuotessero puntualmente nelle clausole conformi degli accordi internazionali (11).
La lunga serie di patti con le città dell'Italia settentrionale, fin ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...