CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] segretario ducale, Bernardino e Giorgio, tutti figli di Achille, per le ragioni c'hanno sopra detti beni e con la sola clausola di pagare una piccola rendita allo zio finché fosse in vita. Dal 1620 non si hanno più notizie del C. che probabilmente ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] moneta, il D. si pose il problema di escogitare un qualche meccanismo di riequilibrazione, ossia una qualche clausola contrattuale idonea ad eliminare i guadagni e le perdite della congiuntura. Il principio della "proporzionalità dell'indennizzo ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] e l'Inghilterra. Il B. si preoccupò di convincere la reggente della buona volontà di Luigi XIV di rispettare le clausole del trattato di Aquisgrana, inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] nel trattato di pace del 13 marzo 1480 e nella lega con Sisto IV stipulata il 16 aprile, rifiutò risolutamente la clausola che avrebbe imposto l'allontanamento del F. da tutti i territori delle potenze aderenti, in quanto riconosciuto, insieme con l ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 10 agosto 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» (quindi con la clausola dell’invalidità, se fosse stato preceduto da altro battesimo) nel santuario di Fonte Colombo (Rieti), essendo madrina ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] 1606 (1607, secondo lo stile pisano), a Pisa. L probabile che il primo termine cronologico (aggiunta di una clausola testamentaria) sia quello più corrispondente. La sua sepoltura, con relativo busto eseguito da Felice Palma, si trovava nel chiostro ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] però una pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i benefici, clausola quest'ultima che avrebbe messo non poco in difficoltà il suo successore. Due anni più tardi, Pio IV lo trasferiva ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] Jarro, p. 17). Quest'ultimo si recò quindi a Venezia, a Spoleto e a Firenze dove si impegnò, con una clausola inserita nel contratto stipulato con gli accademici del teatro di via Piedipiana, a presentare un repertorio misto che alternasse alle farse ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'argento al saggio di Pera per ogni cantaro, da corrispondersi annualmente. 1 fiorentini - e questa è la clausola più interessante del contratto - si obbligavano a trasportare od a fare trasportare l'allume esclusivamente in Toscana, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Cristianissimo», mentre da parte imperiale si accettò di perseguire i suoi crimini soltanto civilmente e non penalmente. Vaga clausola ribadita nella pace di Crépy (18 settembre 1544), che di fatto rappresentò la definitiva accettazione cesarea dello ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...