Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] terzi e adottati dagli interessati; sia alla base delle formule di risoluzione stragiudiziale delle controversie, quali la clausola compromissoria o il compromesso arbitrale, l’assoggettamento ad una procedura di conciliazione o di arbitrato, e così ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] comma 1. L’elencazione tassativa si riferisce, in particolare, alle vendite con riserva di proprietà, alle locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per entrambe le parti (ipotesi in cui non v’è civilisticamente l’immediato ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] titolare di rapporto incompatibile con il nuovo affidamento; che contesta un affidamento diretto; che insorge contro una clausola del bando ostativa alla sua partecipazione), la legittimazione a dolersi delle procedure di aggiudicazione spetta a chi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] . 654, co. 2, c.p.c., la menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà del decreto ingiuntivo e l’apposizione della clausola esecutiva (Cass., 23.10.2014, n. 22510; Cass., 25.5.2007, n. 12230; Cass., 2.3.2006, n. 4649, che specificano ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] le dovute cautele.
L’art. 167, al pari degli artt. 167 bis, 167 ter e 168, si apre con una clausola di sussidiarietà espressa che risolve il possibile concorso apparente con altre norme incriminatrici. Si pensi, a titolo di esempio, all’abuso d ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] obbligazione, ovvero al risarcimento dei danni, anche senza essere passata in giudicato e senza essere munita della clausola di provvisoria esecutorietà. La stessa possibilità è data al creditore che abbia ottenuto decreto ingiuntivo, purché questo ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] alimentare (sempre soggetta alla legge della residenza abituale del creditore al momento della scelta), nonché introducendo una clausola di salvaguardia per il caso in cui l’esercizio dell’autonomia concessa alle parti conduca a conseguenze ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] » (art. 45, § 2, reg. n. 1215/2012). Di conseguenza, il giudice richiesto non può valutare fatti nuovi o evocare la clausola dell’ordine pubblico (art. 45, § 3, reg. n. 1215/2012), anche se «il giudice dello Stato d’origine abbia fondato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] tempo, pur senza giungere agli eccessi cui ci si era spinti in Germania con l’adozione del Führerprinzip quale clausola di orientamento generale per la giurisprudenza (riforma del § 2 Strafgesetzbuch). Fra gli autori da prendere a modello egli cita ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] , a parere di chi scrive, al fine di combattere l’abuso del tirocinio sarebbe stato opportuno inserire una clausola di stabilizzazione per i tirocini attivati grazie a finanziamenti pubblici.
Inoltre, la norma nulla prevede in merito al termine ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...