Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] la medesima statuizione, tuttavia, la stessa corte ha ritenuto possibile, sulla base dell’articolo I, sez. 8, clausola 9 della Costituzione, la creazione da parte della legge federale di organi amministrativi adibiti ad attività quasi-giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] a quello in precedenza previsto per il reato (risultato, si noti, nel caso in esame garantito dalla clausola che vieta l’applicazione di una sanzione pecuniaria amministrativa di importo superiore al massimo della multa originalmente comminata ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , bensì la mera compravendita delle sue funzioni nel senso generico di cui al novellato art. 318 c.p. Conseguentemente, la clausola di sussidiarietà espressa che apre la norma recitava «fuori dai casi di cui agli articoli 318, 319 e 319-ter», e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fu trasferito al principato di Würzburg, ove egli avrebbe esercitato una sovranità piena ed autonoma, con la medesima clausola della secondogenitura. Il 1º maggio 1806 F. entrò a Wúrzburg, già presidiata dalle truppe austriache; poco dopo nominò ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di conciliazione come risulterebbe dalla lett. c), che richiama il d.lgs. n. 5/2003 – il quale prevede l’ipotesi della clausola di conciliazione – e dalla lett. n), ove è previsto l’obbligo per l’avvocato di informare il cliente della ‘possibilità’ e ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] In tali casi il preliminare, con l’apposizione di clausole, volte a creare una dissociazione tra soggetto “avente «possano anche trovare giustificazione causale in una clausola atipica apposta al preliminare introduttiva di obbligazioni aggiuntive ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] della non discriminazione tra la SE e le società per azioni nazionali, l'articolo 10 del Regolamento contiene una clausola di chiusura a carattere residuale che, per quanto non espressamente contemplato nel Regolamento, impone a ogni Stato membro di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] anche nella giurisdizione del Tribunale internazionale, ma in ogni fase e grado del procedimento quest'ultimo può far valere la clausola di supremazia ottenendo che il procedimento gli sia trasmesso.
A un anno e mezzo di distanza, precisamente l'8 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] voce notarius nell'Indice. E dalla metà del Due-cento (promissione di Ranieri Zeno, p. 48) che compare la clausola, poi sempre ripetuta, "Notarios [...] sine maiori parte consilii et collaudatione populi facere non debemus": la qual cosa significa ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di un ingiusto vantaggio patrimoniale per sé o per altri o un danno ingiusto a terzi, tuttavia, avendo la nuova disposizione conservato la clausola di riserva «salvo che il fatto non costituisca un più grave reato», se il p.u. o l’i.p.s. utilizza ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...