Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] , misero il mondo letterario d'allora a soqquadro, tanto che furono messe all'indice da Clemente XII; ma stampate e soppressa ed egli si ritirò a vita di prete secolare in Alessandria, di lasciarci nei De suis ac suorum rebus aliisque suorum ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pur facendo riserve per gli autori dell'attentato di Anagni. Clemente V, francese, eletto nel nuovo conclave del 1304-1305, con l'Austria, allarmata dal titolo di re d'Italia, e la Russia, in cui Alessandro aveva reagito alla politica di Paolo I: La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati L. Serrano, Alfonso XI y el papa Clemente VI durante el cerco de Algeciras, Madrid 1915 Domenico di Alessandro Fancelli, che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Ricasoli. Organo moderato, ebbe fra i suoi direttori Alessandrod'Ancona (v.), che fu il primo; Pietro Puccioni; garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); Michele ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città le città rivierasche e con Alessandria, Tortona e altri luoghi di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fu uno dei centri più vivi della cultura ellenistica: il poeta Apollonio di Alessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il , dove prevalse il partito favorevole a Clemente VII sostenuto dal Gran Maestro d'Heredia. r rapporti con Venezia furono ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste ancor più di lui fece Masolino a Castiglion d'Olona, nel Carmine di Firenze, in S. Clemente a Roma. Da questi due derivò i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] D. Calandra e l'architetto A. Antonelli. Le raccolte d'arte, iniziate nel 1829 col legato della galleria di monsignor Mossi di Morana, vescovo di Alessandria . Quando il Bardi fu chiamato a Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia si riunì in casa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] negli studî di diritto, Domenico Comparetti, AlessandroD'Ancona, Pasquale Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore università risorge nel 1338 a nuova vita e ha nel 1343 da Clemente VI privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] orientali a partire da Alessandro Magno rimette in onore le suppellettili d'argento, di cui Clemente Alessandrino. Così Giovenale e altri ci dicono delle tavole d'argento o di legno prezioso con piedi d'argento, e dei letti da tavola incrostati d ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...