VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] , e a trasferirsi dapprima a Roma con un incarico presso Clemente VII (1534), indi a Napoli, dove fu fondatore e M. Menéndez y Pelayo, Historia de los eterodoxes españoles, Madrid 1880; II; J. Heep, J. de V., seine Religion, sein Werden, seine ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] alla corte di Monaco dal principe elettore Massimiliano Emanuele II, quale violoncellista, seguì il suo signore a Bruxelles e delle sinfonie del tipo sammartiniano.
Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a Bruxelles nel 1709, morto a Verona ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto [...] di Siena, dove, per la morte di Clemente XIV, scrisse in istile younghiano le Notti clementine (Arezzo 1775). illustri italiani d. sec. XVIII, II, p. 130; C. Tonini, la cultura letter. e scientifica in Rimini, Rimini 1884, II, p. 363 segg.; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] lo troviamo già in qualità di legato del re d'Armenia Hethum II alla curia romana e prima di quest'epoca aveva già quasi certamente da Tolentino, che si trovava a Tabrīz. Il papa Clemente V, acceso di entusiasmo, nominò G. arcivescovo e patriarca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di (v.), nel conclave di Perugia del 1305 che portò al pontificato Clemente V, morì di lì a poco, senza avere voluto sottoscrivere il ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 1493, studiò legge a Siena e a Perugia; fattosi vallombrosano, fu a Roma procuratore dell'ordine nella Curia sotto Leone X e Clemente VII, guadagnandone benefici ecclesiastici e dandosi [...] 1548; Rime, Firenze 1549
Bibl.: G. Fatini, A. F. e la borghesia letterata del Rinascimento, Cortona 1907; Le più belle pagine di A. F. scelte da A. Baldini, Milano 1925; E. Ciafardini, A. F., in Rivista d'Italia, XV, ii (1912), pp. 3-46; 881-946. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] in Lombardia, e divenne l'anima della resistenza contro Federico II. I disastri dei guelfi non fiaccarono il legato, che 1267), e gli sollevò contro i signori friulani e istriani. Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; Ottocaro re di Boemia e ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] nella fonte dell'oro", ne ritrasse fiorini a migliaia.
Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, re di Sicilia, a riconquistare la Calabria e la Puglia, al sacro romano impero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] conclave. Tenuto in disparte da Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, tornò a San Martino e vi morì nel 1593. , Torino 1895, vol. I, passim; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, p. 175; L. v. Pastor, St. dei papi, X: Sisto ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] . comincia col 1730 quando, assunto al pontificato Clemente XII della famiglia fiorentina Corsini, fu nominato uno Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, 3ª ed., II, Parma 1781, p. 380 seg.; K. Escher, Barok und Klassizismus, ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...