L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nel Contado Venassino, di sei o, almeno, di quattro dei sei papi, anch'essi francesi del Mezzogiorno, che succedettero a ClementeV, e, soprattutto, della Curia, che continuava a dirsi "romana" e che, diversamente da ciò che accadeva quando i papi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la fine dei grande prestigio di Egidio. Con il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di ClementeV dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e di insegnante presso la Curia pontificia. Probabilmente Remigio tornò stabilmente a Firenze nel 1307, quando fu chiaro che ClementeV non avrebbe mai stabilito la Curia in Italia. Si capisce dunque che il capitolo provinciale di Rieti (settembre ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Dame de Pont-Fract (lettera del 16 agosto 1311). Non lo troviamo, come si è creduto nel passato, tra i cappellani di ClementeV, ma – e questo dall’ingresso del papa ad Avignone il 2 ottobre 1316 – tra quelli di Giovanni XXII.
A quei tempi, Bertrando ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Specimina insieme con quelle dei registri di Onorio III e di ClementeV, cominciate a stampare rispettivamente nel 1880 e nel 1885, e dicerie. IlGiornale del 29 gennaio in un articolo di V. Morello (Rastignac) avanzava il sospetto di una morte ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] dic. 1308). Per assicurare questi lasciti al suo convento, il F. in quanto esecutore testamentario, dovette farsi rilasciare due brevi da ClementeV ed è verosimile che per questa ragione si recasse ad Avignone.
Dal 1309 fino al 1319 il F. risiedette ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] , vecchio oppositore di Bonifacio, ma niente era stato ancora deciso quando Benedetto morì. il 7 luglio 1304. Il suo successore ClementeV procedette a restituire il cardinalato al C. e a suo nipote (14-15 dic. 1305), senza tuttavia conferir loro ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di Ratisbona e presentate poi da lui stesso al papa ClementeV - che le lodò ma non le confermò, lasciando liberi augustiniana, XLV (1982), pp. 350, 372; L. Torelli, Secoli agostiniani, V, Bologna 1678, pp. 328 s., 339, 350, 363, 378, 400, 409 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] nel giugno-luglio 1307, per il tramite di fra Tommaso da Tolentino, e dopo un lungo e accidentato tragitto, papa ClementeV, durante un concistoro cardinalizio ad Avignone, poté giungere a conoscenza del tenore delle due ultime lettere di G. e dello ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] -176; Id., Documenta tria de Clarenis saeculi XV, in Archivum francisc. hist., XXXI (1938), pp. 59-72; L. von Auw, ClementeV e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939), pp. 119-133;Id., Angelo Clareno et les spirituels franciscains (tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...