Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] terrae Ecclesiae e nel perdurare del conflitto che opponeva il Bavaro alla Santa Sede, agli inizi del pontificato di ClementeVI e quando ancora nulla lasciava presagire l’avvento del iustus dominus, l’imperatore fedele alla Chiesa, come nel 1346 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Petrarca, che aveva conosciuto ad Avignone nel 1343, quando era stato membro dell'ambasceria inviata dai cittadini romani a ClementeVI per chiedere la riduzione dell'intervallo tra un giubileo e l'altro, portandolo da cento a cinquanta anni. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] biografia intellettuale di G. dipendono in gran parte da una lettera papale del 12 genn. 1345. Con questo documento ClementeVI, in seguito a una supplica del cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Università di Parigi di conferire ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] successo: con una bolla del 27 apr. 1344, infatti, ClementeVI concesse a Venezia di inviare per un quinquennio quattro navi e quando il F. abbia preso servizio a Chioggia, ma soltanto che vi restò in carica fino al 1° maggio 1345. Il 20 settembre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] trattare questioni e sottigliezze filosofiche; nel 1346 papa ClementeVI (1342-1352) punì i teologi dell'Università di 2, quaest. 2, 4); i riferimenti agli Elementi di Euclide vi svolgevano un ruolo di grande importanza.
L'opera di Gregorio da Rimini ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Abt., XXXVII (1938), pp. 315-347; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, ClementeVI e Innocenzo VI, in Arch. stor. lombardo, LV (1928), pp. 1-89; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] presso il vescovo di Ferrara, nel 1350 ricevette la bolla, datata in Avignone il 30 marzo, con cui lo stesso ClementeVI prorogava a lui, al padre ed ai fratelli il vicariato apostolico in Ferrara, città di dominio pontificio. L'anno successivo sposò ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] metà degli anni Trenta nell’intimità di Sancia. Ella o la sua cerchia insospettirono talora il Papato da Giovanni XXII a ClementeVI: per indebolire l’ascendente di Sancia su S. Chiara di Napoli, Giovanni XXII si attribuì nel 1333 la direzione del ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] ben presto ogni vantaggio. Si impose la scelta di un "capitano generale" che, forse per intervento dello stesso D., ClementeVI individuò nella persona di Umberto il Delfino, cui venne affidato l'incarico di condurre e di coordinare le operazioni. Il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] secrètes et curiales du pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935, ad Indicem; ClémentVI, Lettres closes... se rapportant à la France, a cura di M. Déprez-G. Molat, III, Paris 1959, ad Indicem; Innocent ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...