GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] aveva finanziato le spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane A. Canova nella chiesa romana patria, II [1879], pp. 409-473); Biografie farfensi di papi del X e dell'XI secolo (ibid., XXXIX [1916], pp. 513-536); Ancora ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una documentazione veramente all'istoria letteraria, VII, 2 (1756), p. 64; Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1157, pp. 245-55.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] d.C., il Didaskaleion ebbe noti direttori: Panteno, Clemente di Alessandria (fino al 202, epoca della persecuzione nostra epoca, inizia un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. L'XI secolo si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ᾽l-Maǧīd ibn ῾Aṭiyya al-Kātib (attivo verso la fine del X sec.). È possibile che questo trattato sull'aritmetica, tradotto da un I). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papa Clemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] (1266-1435) e grazie al sostegno e all'aiuto del papa Clemente IV (1265-1268) e dei suoi successori, l'Università di Napoli scientifici furono i Carolingi (750-850) e gli Ottoniani (X sec.).
Nell'età carolingia si manifestò un forte ritorno d' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Troia, narrato nel Libro III dell'Iliade di Omero (ibidem, X, 1). In altre occasioni esso si richiama alle tragedie greche i rettili erano allegoria dell'inganno o i lupi della voracità (Clemente Alessandrino, 145/150 ca.-211/217 ca.; Protreptico, I, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] graditi "infinitamente". L'edizione, per le premure di Clemente XI, si sarebbe dunque fatta, e assai presto. 485-491; ibid. 1713, pp. 49-55; Giornale de' Letterati d'Italia, X (1712), p. 506; Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca graeca, VI, Hamburgi M2 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , quest’ultimo eletto al soglio pontificio con il nome di papa Clemente VIII. Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse Venezia, Bibl. naz. Marciana, Manoscritti. Italiani, Classe X, 61 (6601): Inventario della libreria di Gio. Vincenzo ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papa Clemente XIII. In una lettera a S. Veronese ( con indici) e 582, 583, 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] , a Tolone, ad Aix. Di qui, giunta notizia della morte di Clemente IX, il desiderio di assistere alle cerimonie del conclave lo portò a Roma dell'ultima eruzione del vulcano (Giornali, I, X).
Dagli incontri di questi notabili della cultura napoletana ...
Leggi Tutto