RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , tra scrittori della stessa tendenza - che comprende Clemente alessandrino, Origene, Eusebio - si veniva radicando l e fortissima, esplosione di entusiasmo apocalittico si ha nel sec. XII con Gioacchino da Fiore. Nella predicazione di lui e in quella ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] economica e civile (v. corporazione). È appunto del sec. XII l'iniziarsi di quel processo storico onde il termine di collegio e di fondazione privata. Così sorsero, il collegio S. Clemente a Bologna, fondato nel 1364 dal cardinale Egidio Albornoz; il ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fruttuosi per la ripresa del traffico tiberino. Nel 1692 Innocenzo XII fa costruire il porto di Ripagrande dotandolo di magazzini per l'approdo dei bastimenti provenienti dal mare e nel 1703 Clemente XI ordina la costruzione del porto di Ripetta per l ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] cattedrale. Tra le altre chiese si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; di Nonneseter, costruito probabilmente al principio del secolo XII, mentre sopra un'isoletta nel fiordo sorgeva il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] della città muta anche il nome della regione che dal sec. XII incomincia a chiamarsi Zeta, dal nome del fiume che l'attraversa. è l'arcivescovato di Antivari, eretto nel 1089 dall'antipapa Clemente III.
A partire invece dal 1215, quando Scutari viene ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] l'altezza e arduità dell'argomento, come Clemente Alessandrino, Origene e perfino Dionigi di Alessandria: Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di Saint-Denis, nel sec. XII fece eseguire nella sua chiesa una vetrata con l'Eterno che sostiene Cristo in ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] in Alessandria stessa, già prima di Origene, Clemente alessandrino avesse attestato l'origine apostolica dell' perseguita gli altri figli di lei. Il drago passa quindi sulla spiaggia (XII, 1-18), evoca fuor dal mare una bestia con dieci corna e ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] vie strette e tortuose, e ricca com'è di edifici dei secoli XII e XIII, sui quali domina l'imponente mole del duomo, conserva tuttora Carlo VIII l'ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII, uscito di prigionia, che vi restò per sei mesi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 386), non ha valore storico e simbolo di sfarzo (Matteo, VI, 29) e di sapienza (ivi, XII, 42). Divergenti sono i giudizî dei Padri su lui: mentre S. ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] esperienza religiosa - e consensu gentium - (Aristotele, Cicerone, Clemente Alessandrino).
B) prove relative al momento etico dell'idea di Cristo e tale costume si protrae per tutto il sec. XII, come nei mosaici di Palermo e di Monreale; talvolta più ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...