PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] un parziale biografo zeniano: Epistolario scelto, 1829, p. XII) e l’apprezzamento del ‘direttore della musica’ conte Elisabetta Augusta, e tra la sorella Maria Anna e il duca Clemente Francesco di Baviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] lavori preparatori che risalgono agli anni del pontificato di Clemente III, fu portato a termine da Cencio nel in Toscana e Lombardia, in Archivio della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 318-321; Le Liber censuum de l’Église romaine, ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] B. S., in Rassegna d’arte, XII (1912a), 8-9, p. IV; Id., Un’opera autenticata di B. S., XII,(1912b), 12, pp. III-IV; Storia, XIX (1996), 4, pp. 8-16; A. Bacchi, Prospero Clemente. Uno scultore manierista nella Reggio del ’500, Milano 2001, pp. 25, ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] opera, in Music and letters, 1975, vol. 56, pp. 4-17; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Rivista italiana di musicologia, XII (1977), pp. 94 s.; R.L. Weaver, Materiali per le biografie dei fratelli Melani, ibid., pp. 252 ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] il proprio nome (l. IV, Cancer, vv. 52-55; l. XII, Pisces, v. 584). La prima edizione - priva dell'anno di stampa di Leone X, per poi proseguire nel tempo - chiare sono le allusioni a Clemente VII (l. X, Capricornus, vv. 821-828) e al sacco di Roma ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con l'atto di obbedienza dei canonici bellunesi 242-263; P. Canart, Alvise L. et ses amis grecs, in Studi veneziani, XII (1970), pp. 553-587; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] in parte con la influenza data al C. nel pontificato di Clemente X. Il legame fra il C. e l'Altieri continuò infatti Diario di quanto è accaduto al cardinal Chigi nel conclave... di Innocenzo XII,scritto da un di lui amico l'a. 1691; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] i timori che dovevano animare, in quello scorcio del sec. XII, insieme con i responsabili delle altre città lombarde, anche il rimanere estraneo l'Impero, intervenne a comporre l'attrito Clemente III.
Il papa inviò come "Apostolicae Sedis legati" ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] solenni provvedimenti del 5 aprile e del 17 maggio Clemente IV colpì con la scomunica, insieme con Corradino e , 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid. 1957, p. 44; XII, ibid. 1959, p. 194; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] tempo, specialmente a Napoli. La prelatura a Roma, sotto i pontificati di Clemente X e di Innocenzo XI, non è molto più documentata, fino al momento delle monache. Nel 1700 si ebbe la morte di Innocenzo XII e quella di Carlo II di Spagna, due fatti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...