LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] cappella di S. Caterina nella chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione del perduto ciclo di Uomini famosi . Martini, in Pienza e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate dal XIV al XVII secolo (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42-50; A. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si fece via via più . 41 6r). L'E. gli fece anche scrivere personalmente da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] imprigionato durante l'epurazione condotta con la segreta approvazione di papa Clemente VII. Non se la cavò senza tortura e, secondo la and G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967), pp. 172-184; Id., The Venetian constitution in ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Rocca, Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978 Barberini, Roma 1983, pp. 91, 95, tavv. XIV-XVII; Disegni italiani del Teylers Museum (catal.), Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] . Gualterio, lo informava che il re di Francia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un convoglio della Compagnia delle del cardinale, impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storia della legazione (Istoria del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo Rosselli e databili Chelazzi Dini, Aggiunte e precisazioni al Cigoli e alla sua cerchia, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 51-65; G. Thiem - C. Thiem, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] decisione con l'estensione a loro della scomunica di Clemente IV contro Enrico di Castiglia. Sotto il secondo registri della Cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XI-XIV, XVI-XX, XXIV, XXVII, Napoli 1950, ad Indices; St.Clair Baddeley, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] tanto che a lui fu dedicata la cattedrale. Nel XIV secolo, quando visse il C., ci sono almeno cinque Bibl. de l'Ecole des chartes, LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges- ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] fu a lui, prima ancora che al tentennante Clemente XI, che si rivolse il Trémoille; e con XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss., 209, 214, 228, 236; XIV, pp. 201, 211; A. Griveau, Étude sur la condamnation du livre des Maximes des saints, I, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Querini, Passionei, Grandi, A.F. Gori, E. Manfredi, A. Vallisneri iunior, G. Fontanini, G. Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di lettere del C. stesso: a ciò può riferirsi la notizia, data dal Fabroni ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...