• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [25]
Biografie [19]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Storia antica [10]
Religioni [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Filosofia [3]

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] per mezzo del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta andare a nozze con il nipote di Carlo d'Angiò di Napoli. R. stesso, dopo la morte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] cristiani54; in seguito si afferma il fallimento della persecuzione55; si annuncia dunque il nuovo indirizzo politico, ricondotto alla clementia degli imperatori: in esso si ammette di nuovo la fede cristiana e si concede ai cristiani di ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] parola d'ordine del nuovo regno, e Seneca, teorico della nuova era, vi scriveva sopra un trattato nel 55 (De clementia) dedicandolo al nuovo imperatore. I poeti facevano eco esaltando la nuova età dell'oro: tali Calpurnio Siculo nelle sue Bucoliche ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] et inexpiabiles iras. Cur enim ullam reputet iustae severitatis offensam imperator qui quod fecit tueri potest? Tuta clementia est quae parcit inimicis et sibi magis prospicit quam ignoscit; te vero, Constantine, quantumlibet oderint hostes, dum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] la virtus e la fortitudo dei membri della stirpe regale; come supremo giudice, con le sue amnistie, dimostrò iustitia, clementia e humanitas; con i suoi doni in monete e oggetti alle popolazioni urbane fornì prova di liberalitas da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere poco a ridosso dell’elezione di Clemente VII, nell’autunno del 1523, con le scene del Battesimo e della Donazione a sostituire la Presentazione dei prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ". Il tipo d'insegnamento offerto è indicato da un documento del 1304 edito dal Debenedetti. In esso si legge che " Clementia doctrix puerorum, ux. Marchesis q. Bencii pop. S. Mariae Maioris " s'impegnava a istruire un fanciullo di nome Andrea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROSELLO, Lucio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLO, Lucio Paolo Andrea Del Col – Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina. Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] e stili del periodo e se ne approfittò. Gli fu anche attribuita da uno storico una figlia, la «sua diletta figliola Clementia», ma è un’interpretazione infondata di una lettera delle Considerationi devote, perché con ogni evidenza si tratta di una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] pubblici, di battaglie o di atti di clemenza, probabilmente nell'intento di simboleggiare le virtù cardinali romane (concordia, pietas, virtus, clementia; v. I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, p. 163-67). La scena nuziale è ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] i fini delle leggi punitive in modo più semplice ed esauriente, come in queste poche parole di Seneca nel libro De clementia (I, 22): "In vindicandis iniuriis, haec tria lex secuta est, quae Princeps quoque sequi debet: aut ut eum quem punit emendet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali