ROSA, Ercole
Palma BUCARELLI
Scultore, nato a Roma da genitori marchigiani il 13 febbraio 1846, ivi morto il 12 ottobre 1893. Trasferitasi la sua famiglia a Sanseverino delle Marche, il giovinetto rivelò [...] Frine, Il suonatore ambulante, La baccante, Cleopatra (terracotta); il busto di Bartolomeo Eustachi a dell'arte, VI (1893), p. 384 segg.; L. Chirtani, E. R., in Natura e arte, II (1892-93), pp. 1139-47; F. Sapori, I maestri dell'arte E. R., n. 12, ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] fu invitato a Pella con profferta di matrimonio da Cleopatra sorella di Alessandro, vedova di Alessandro il Molosso. de l'Hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1883, pp. 100, 504 segg.; II, ivi 1881, pp. 58 segg., 85 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] in das Studium der alten Geschichte, Lipsia 1895, pp. 104-107; F. Susemihl, Geschichte der griechischen Literatur in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, pp. 309-321; E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, III, 3ª ed., Lipsia 1880, p. 629 seg.; E ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella O. portò l'energia e l'audacia parvenza di processo, fu giustiziata.
Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 283 segg.; G. H. Macurdy, Hellenistic ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
Piero Treves
Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] Ege, mentre Filippo celebrava le nozze di sua figlia Cleopatra col re di Epiro Alessandro il Molosso, P., Akad., 1923, pagine 151-154, e di F. Jacoby, Fragm. d. griech. Hist., II BD, pp. 533-34; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933, ...
Leggi Tutto
RABIRIO (Rabirius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] che gli diede fama, era la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti si svolge un frammento anonimo di 67 versi conservato da volta da N. Ciampitti, Herculanensium volumina quae supersunt, vol. II, p. v11 segg., e da ultimo da G. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO, re di Mauretania
Pietro Romanelli
Figlio di Giuba II e di Cleopatra Selene, fu l'ultimo re di Mauretania. Associato al trono già vivente il padre, gli succedette alla sua morte, alla fine del [...] 23 o al principio del 24 d. C., essendo all'incirca nell'età di 29 anni. Quasi nulla sappiamo di lui e del suo regno, se non quanto si riferisce alla sua fine.
Prestò aiuto ai Romani nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
IHNE, Wilhelm
Filologo e storico tedesco, nato a Fürth il 2 febbraio 1821, morto a Heidelberg il 22 maggio 1902. Visse dapprima a lungo in Inghilterra, dove fu a Liverpool direttore d'un college dal [...] romana, e la sua Römische Geschichte (Lipsia 1868-90, voll. 8; 2ª ed., I, 1873; II, 1896) che arriva sino alla morte di Cleopatra, presenta una ricostruzione del periodo regio e repubblicano, la quale, inferiore per valore scientifico e artistico all ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere legioni o Publio Clodio. Aggregata inizialmente alla Cilicia, restituita a Cleopatra (cioè all'Egitto) prima da Cesare e poi da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corti ellenistiche (v. cammeo; glittica). Si ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215 dalla Villa dei Pisoni, identificata con Cleopatra Thea dallo Pfuhl. Altro ritrovamento importante ...
Leggi Tutto