Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà del bacino del Mediterraneo si notano in tutti i campi dell'arte minoica, più o di pitture parietali somiglianze che possono esser dovute al clima, alla necessità di dar luce ai vani interni, al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e all'attività economica che in essi si svolgeva. Così nel settore occidentale, che risentiva del clima ventilato mediterraneo, sono state rinvenute case porticate, mentre nei centri commerciali di Cappadocia (kārum) caratteristica è la casa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] struttura e il rivestimento del tetto hanno influenza rilevante la luce che si deve coprire e il clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee il semplice solaio pieno di una struttura in pietra poteva costituire anche la copertura di un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più comuni presenti nei siti archeologici del bacino mediterraneo, in riferimento ai siti terrestri. A questo le scatole, le vetrine. I due elementi principali che caratterizzano il clima sono l'umidità e la temperatura. Negli spazi chiusi e di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] uso di antico è funzionale alla determinazione di un clima tradizionale e alla qualificazione della persona cui si riferisce parte riferibili all'arte della Siria e dell'area mediterranea. Se si eccettuano quei frammenti ispirati all'arte palmirena ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] poco si possiede: una pagina ornamentale con intrecci di tipo mediterraneo - utilizzata nel sec. 8° come frontespizio per un 'elegante presentazione delle illustrazioni (Pächt, 1950a). Il clima del Gotico internazionale, sia pure in un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il Cid Priego ha considerato tale diffusione come un fatto mediterraneo e l'area di diffusione della maggioranza dei m. sembra che tutti questi m. sono il prodotto di un clima largamente sincretistico nei concetti ed eclettico nelle forme e che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] adatti allo sviluppo di società di cacciatori. Il clima umido e caldo favorì la persistenza in quelle Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; id., Il Mediterraneo l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Y- ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , apertamente in lotta tra loro, inaugurando nella città un clima diffuso di incertezza e violenze. Il susseguirsi di faide, (trad. it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); S.S. Alexander ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte del Mediterraneo; la realizzazione di edifici teatrali nei principali centri una tholos, caratterizzata da una temperatura molto elevata e clima secco (laconicum), e una seconda sala circolare con ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...