STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] indagini areali nel quadro di una prospettiva storica di portata mediterranea. Per il mondo egeo hanno avuto riflessi sulla s − allo studio di laboratorio: per dire che è diverso il clima in cui operarono un H. Grundmann e un P. Classen, del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] però, date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150. di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, come altri paesi del Medio Oriente, si è potenziata la grande ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] considerevolissimo di pozzi, permettono su questo fertile suolo l'avvicendamento ininterrotto delle più svariate colture. Il clima, prettamente mediterraneo, caratterizzato da aridità (meno di 480 millimetri di pioggia all'anno), con inverni miti, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] riguardavano tutta l’Europa, e per Venezia anche il Mediterraneo ottomano. E l’Europa aveva bisogno degli italiani «che nonché ispirata a un’alta ambizione di scienza.
Fu in questo clima che nel 1883 venne fondato l’Istituto storico italiano con lo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ma solo con ragioni interne, come sforzo spirituale [...]. Clima, ubertosità o avarizia di terreno, salubrità o insalubrità, ha ravvisato nella conquista araba della costa meridionale del Mediterraneo il momento di frattura del mondo romano, la cui ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non solo, del paese. Una seconda ipotesi rimanda al clima politico e finanziario del tempo: il Banco Ambrosiano fu M. Petricioli, L’Italia in Asia minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ha risentito della loro reciproca rivalità e del clima di incertezza politica alimentato dall’usurpazione di in Homo religiosus. Mediadores con lo divino en el mundo mediterráneo antiguo, Congreso internacional sobre historia de las religiones (Palma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Partecipavano tutti, chi più e chi meno, al generale clima idealistico che permeava allora la cultura italiana, ma forse la ‘guerra parallela’ allo scopo di liberare il Mediterraneo dall’egemonia franco-britannica, e chi rimase affascinato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1985, p. 83). Non è detto, però, che questo clima di scetticismo diffuso nei confronti della storiografia non finisca per provocare di una più ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sua frettolosa realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia .), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 maggio 1994), ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...