TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ; per paradosso potremmo dire che esiste tolleranza e dipendenza sociale verso il fenomeno della tossicodipendenza. In questo clima nascono le utopie che, nella storia, sono sempre sintomo di un'impotenza ad affrontare concretamente i problemi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] prima necessità o di pubblici servizî. Nonostante la sfera limitata cui si riferiva la illiceità delle coalizioni, il clima giuridico e politico era piuttosto ostile che favorevole agli aggruppamenti di imprese. Né ciò è contraddetto dal ricorso ai ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] informazioni fornite dal contribuente su appositi moduli annuali e, in caso di disaccordo, si possono chiedere chiarimenti in un clima di massima fiducia reciproca. I controlli sono molto rari, i versamenti sono resi comodi e semplici e i rimborsi ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] la politica del consociativismo partitico (DC-PCI).
Nel 1985, quando il r. venne nuovamente proposto agli elettori, il clima politico era profondamente mutato: il governo Craxi era impegnato a fronteggiare una pesante crisi economica, che cercava di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e di cemento utilizzano le rocce locali. Industrie minori sono quelle del cuoio di camoscio e delle pergamene. Il suolo e il clima della contea si confanno all'allevamento delle pecore e alla produzione del grano e delle frutta. Le sue città più ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 'Impero Venezia godeva di ogni sicurezza processuale in base a un trattato stipulato nel 1207. In Terrasanta, invece, il clima politico accendeva ripetutamente focolai di conflitto. Neppure le colonie di Tiro e di San Giovanni d'Acri poterono più ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ai principi del cosiddetto giusto processo, proclamato solennemente dall’art. 111 comma 2 della Costituzione.
In un clima avvelenato dai pregiudizi e dal reciproco sospetto, molti magistrati criticano queste innovazioni perché ritengono che, con la ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altra utilità, non già a seguito delle pressioni operate da un pubblico agente ben individuato, bensì a causa di un clima di intimidazione generalizzato, di cui anche il privato in questione è stato vittima (in argomento, in senso giustamente critico ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] . Ma non è in alcun modo probabile che una raccolta medievale di dictamina assumesse le dimensioni cui ci hanno abituati, in un clima culturale mutato, i carteggi poniamo di un Petrarca e di un Salutati.
Gli accenni di lettori antichi alle E. tuttora ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] normativo] che abbia già in sé la capacità di operare al meglio con le regole ordinarie e in un clima di assoluta normalità» (Salvia, F., La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici, in Nuove autonomie, n ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.