(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] serve da porto fluviale), poco a monte della confluenza del modesto tributario Wien, che diede il nome alla città. Ha clima continentale, con inverni freschi (gennaio 0 °C), estati moderatamente calde (luglio 19,6 °C) e piogge non troppo abbondanti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] primo popolamento stabile della M. si fa risalire al Mesolitico e al Neolitico inferiore, in corrispondenza di climi più favorevoli di quello odierno. Massicce emigrazioni si ebbero però soprattutto durante i successivi ravvicinati periodi di bruschi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] i corsi d’acqua hanno scavato incisioni strette e profonde. Le altre isole e scogli sono invece in buona parte formate da atolli. Il clima è tropicale, la temperatura media annua è di 26 °C a Suva: febbraio e marzo sono i mesi più caldi; luglio e ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] Falcon (o Fonuafoo), formatosi a seguito di eruzioni sottomarine nel 1885, demolito poi dall’erosione marina e riemerso nel 1955. Il clima è di tipo tropicale umido, con temperature medie mensili comprese fra 20 °C (agosto) e 26 °C (febbraio) e media ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] Montagne Rocciose hanno in genere corsi brevi e precipiti; solo Fraser e Columbia formano sistemi fluviali notevoli.
Il clima, tendenzialmente oceanico sulla costa, è tipicamente continentale sull’altopiano: Vancouver ha in media 3 °C in gennaio e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] . Fiumi principali sono il St. Johns, tributario dell’Atlantico, e il Suwannee, che sfocia nel Golfo del Messico. Il clima è di tipo subtropicale nelle zone settentrionali e centrali, tropicale in quella meridionale. Il reddito pro capite è inferiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] nella zona della città di al-Asnam, il secondo non lontano dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale ha clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati secche nel Tell, e notevoli escursioni tra la lunga e calda estate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della Corrente del Golfo e soggetta agli influssi dei venti di S-SO, la facciata atlantica della N. gode di un clima oceanico, più mite e umido che non quello della N. meridionale e orientale. Le temperature invernali sono, sulla costa atlantica, più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] 1300-1700 mm annui, procedendo verso N e, soprattutto, dalla costa verso l’interno, si passa progressivamente a condizioni di clima tropicale arido (non più di 400 mm annui concentrati in 2-3 mesi), addirittura predesertico nell’ampia parte del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] (giugno-ottobre), con quantità, comunque, decrescente dalle regioni meridionali (1000 mm annui) a quelle settentrionali (400 mm). Il clima del B. è tipicamente tropicale, con temperature elevate (medie annue intorno a 25-27 °C) ed escursioni termiche ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.