• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [29]
Biografie [31]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Religioni [12]
Europa [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [2]

CARLO MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato [...] unità del regno; lasciò sul trono il merovingio Clotario IV, poi dal 721 Teodorico IV, con autorità nominale; anzi, morto Teodorico nel 737, lasciò il trono vacante. Ogni potere era nelle sue mani e i cronisti lo chiamano già principe dei Franchi, re ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – INVASIONE ARABA – IMPERO DI ROMA – TEODORICO IV – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] sua domanda di esser esonerato dal servizio di stato non fu accolta dal re; anzi quando Clotario nel 623 mise sul trono di Austrasia il figlio Dagoberto I, gli diede A. quale precettore e capo del governo. A. esercitò su Dagoberto una forte influenza ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – CARLO MAGNO – BRUNECHILDE – DAGOBERTO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

EBROINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re Clotario III. Fu dapprima maggiordomo di Austrasia [...] ed E. spadroneggiò nello stato. Verso il 673, morto il re Clotario III, E. pretese d'imporre come re Thierry III, senza a sua volta a rifugiarsi a Luxeuil. Quivi la sventura riconciliò i due nemici, che insieme si unirono per ricuperare la libertà: ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ABBAZIA DI LUXEUIL – CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBROINO (2)
Mostra Tutti

FREDEGONDA regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDEGONDA regina dei Franchi Francesco Cognasso È una delle figure più torbide dell'età merovingica. Compare nella storia come concubina di Chilperico re di Soissons. Abbandonata dal principe, che [...] una prima moglie di Chilperico, Audowera, cercando di fare uccidere i figli che da quella aveva avuto Chilperico, per assicurare il Fredegonda aveva di nuovo un figlio di quattro mesi, Clotario II, che fu proclamato re. La guerra familiare ricomincio ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – BRUNECHILDE – CHILDEBERTO – CHILPERICO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDEGONDA regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

CORBIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina francese a 15 km. da Amiens, con 4064 ab. È sulla Somme, presso la confluenza dell'Ancre, ed è nota per la sua attivita tessile. Essa è sorta attorno all'abbazia fondata nel 657 o 662 da S. Batilde, [...] Clotario III e dai papi Benedetto III e Nicola I. Il primo abate fu S. Teodefrido. Grande sviluppo continuò ad avere sotto i ha avuto gloriose tradizioni culturali e una magnifica biblioteca i cui volumi sono ora passati alla Nazionale di Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CLOTARIO III – CLODOVEO II – LONGOBARDI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBIE (1)
Mostra Tutti

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] dato quattro figli: Ingomir, morto infante, Clodomiro, Childeperto, Clotario, e una figlia, Clotilde (che sposò Amalarico re dei Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i figli, dalla disgraziata sorte della figlia Clotilde, oppressa dal ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

CHILDERICO II re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Clodoveo II e di Batilde, divenne re dell'Austrasia nel 662. Morto suo fratello Clotario III, ereditò anche i regni di Borgogna e di Neustria, riunendo così nelle sue mani la monarchia [...] aiutò volentieri a sbarazzarsi del potente maestro di palazzo del morto Clotario III, Ebroino, che fu chiuso in un convento. La carica , nello stesso monastero ove era Ebroino. Qui i due antichi nemici, riconciliatisi, organizzarono una congiura ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] sempre propizio e pacificato. Certo la ricerca di un accordo con i Romani e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli Childeberto re dei Franchi, nel 532 Childeberto e Clotario attaccano Godomaro, re dei Burgundi; per altro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il Vecchio e Arnolfo, vescovo di M. fra il 611 e il 626, si sollevarono contro la regina Brunilde (567-613) e chiamarono al trono il re di Neustria Clotario II (613-629), che riunì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STATI UNITI C.T. Little (ingl. United States of America) Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni. Musei [...] le figure dei presunti fondatori Clodoveo e Clotario. Si distinguono importanti vetrate del Gotico fratelli Limbourg (Acc. 54.1.1). Nelle gallerie sono esposti i due più famosi cicli di arazzi conservati negli S., detti rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHN DAVISON ROCKEFELLER – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – NATIONAL GALLERY OF ART – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali