• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [36]
Arti visive [22]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Storia [12]
Letteratura [12]
Lingua [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Europa [5]

FERRARI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] in Trani (1915), a G. Verdi in Filadelfia, ad A. Meucci a Staten Island (New York, 1923), a Traiano e Decebalo in Cluj (1927), ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e in Marino (1927). Fra le tombe meritano ricordo quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MICHELANGELO CAETANI – FRANCESCO CARRARA – STEFANO PORCARI – QUINTINO SELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] e New York 1895 (rist. 1904); L. Gomme, Hand-Book of Folk-lore, Londra 1887; R. Vuia, Etnographie, etnologie, folclor, Cluj 1930; P. Sébillot, Le folk-lore, Parigi 1913; A. van Gennep, Le folklore, Parigi 1924; R. Corso, Folklore: storia, obietto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

GETO - DACICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856) L. Bianchi Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] 1979; R. Florescu, Geto-dacii, Bucarest 1980; D. Protase, Dadi sub stăpinire romană («I Daci sotto la dominazione romana»), Cluj 1980; D. Antonescu, L'origine des sanctuaires daco-gètes, in StCIstor, XXXIII, 1982, pp. 165-181; H. Daicoviciu, Daces ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] città più popolose dell'Ungheria erano le seguenti: Budapest, 1.162.822; Seghedino, 136.375; Debrecen, 125.969; Koloszvár (Cluj), 110.418; Nagyvárad (Oradea Mare), 92.798; Kecskemét, 87.318; Miskolc, 77.290; Pestszenterzsébet, 76.894; Újpest, 76.072 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] Geologischen Reichsanstalt, 1905; E. De Martonne, Excursions de l'Institut de Géographie de l'Université de Cluj, Résultats scientifiques, Cluj 1924; Kaiudl, Das Ansiedelungswesen in der Bukoiwna, Cernǎuţi; O. Girard, Le peuplement de la Bukovine, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Severin, Chimia Rîmnicu Vîlcea, Gloria Bistrita, Jiul Petrosani, Metalul Resita, Progresul Bucuresti, Progresul Oradea, Universitatea Cluj (include Universitatea Sibiu, CSU e Stiinta ) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] con Paleologo a Kolozsvár nel febbraio del 1573 possono essere ricostruite sulla base della risposta di quest’ultimo (Cluj, Biblioteca Academiei Romane, MSU 2669, Ad quesita pro thesibus ad dissolutionem questionis pro iustitia R. D. Francisci et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Aurelia. Bibliografia C. Daicoviciu, Sarmizegetusa (Ulpia Traiana), Cluj 1939. C. Daicoviciu - H. Daicoviciu, Sarmizegetusa. 106. D. Alicu, Ulpia Traiana Sarmizegetusa. Amfilteatrul, I, Cluj 1997. I. Piso - A. Diaconescu, Testo epigrafico, supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] valicano i Carpazî. La prima per la Transilvania e il passo di Predeal con due diramazioni penetranti nel bacino transilvanico, una per Cluj e Oradea Mare, l'altra per Arad e la valle del Mureş la seconda per Timişoara, il corridoio di Caransebeş, e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

BANATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] Sibiu 1925; I. Radonitch, Le Banat, in Études historiques et économiques, Parigi 1919; Travaux de l'Institut de Géographie de l'Université de Cluj: Résultats des excursions faites sous la direction du Professeur Emm. de Martonne pendant l'été de 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA ORIENTALE – PRECIPITAZIONI – LINGUA LATINA – EVANGELIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali