• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Europa [15]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [4]
Storia [4]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Medicina [2]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...]  trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistema di riscaldamento, pavimentate in cocciopesto; una di queste doveva avere la parete nord decorata da un mosaico, di cui sono state rinvenute numerose tessere di pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO A. Di Niro LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] e laterizi, sulla quale si articolano ambienti di vario genere: un'esedra, un porticato colonnato, ampi spazi pavimentati in cocciopesto; qua e là vi sono tracce dell'originario rivestimento in marmo delle pareti. In questo settore un'iscrizione ... Leggi Tutto

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] e nere e di scutulae marmoree variopinte. Al medesimo ambito cronologico appartengono numerosi lacerti di pavimenti musivi, in cocciopesto e in battuto a fondo bianco rinvenuti nell'area posta immediatamente a S della domus. Nelle immediate vicinanze ... Leggi Tutto

MONTE IATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas) H. P. Isler Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] statue di leoni accovacciati. L'edifìcio scenico del tipo a parasceni rivela tre fasi successive. La scena originale, in cocciopesto, è rialzata di un solo gradino rispetto all'orchestra. Si tratta dell'unico esempio finora conservato di scena bassa ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191) G. Rizza Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] principale del monastero, i resti di età greca erano coperti da due edifici della prima età imperiale con pavimenti in cocciopesto e pareti decorate a fresco. Del primo, probabilmente con atrio a colonne, si misero in luce sei ambienti; del secondo ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , talora affrescate, in cui è testimoniato l'ampio uso di tegole e coppi, di pavimenti in battuto di calce o cocciopesto, di impianti idrici e di scarico in cotto 0 pietra, nonché di impianti, seppur ridotti, di riscaldamento. Non mancano, anche ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] mosaici sono stati in questi ultimi anni molto numerosi ed estremamente varî. Fra i tipi più antichi, oltre ai pavimenti in cocciopesto con disegno di tessere, si è messo in luce un singolare pavimento in grossi tasselli di cotto, con quattro code di ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141) A. Parma Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] che dà sulla campagna, si aprono due locali; uno è il triclinio (IV) decorato con pitture di IV stile e pavimentato in cocciopesto, anch'esso non più in uso al momento dell'eruzione vesuviana tanto da essere adibito a deposito delle tegole per il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze Giuliano de Marinis Firenze Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] abside (formati dal prolungamento dei lati lunghi della chiesa congiunti con un muro tangente alla curva dell’abside), pavimentata in cocciopesto con solea a mosaico geometrico; è presente un bema e la base della cattedra vescovile. A questo edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] ad arcosolio. Nel 1962 nella contrada Favarotta sono stati messi in luce alcuni ambienti termali tardo-romani con pavimento in cocciopesto, su cui si è sovrapposto in età bizantina un villaggio agricolo con rozze murature in opera incerta. Lo scavo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cocciopésto
cocciopesto cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
signino agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali