elevatore
elevatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. elevator -oris "che leva, che innalza", dal part. pass. elevatus di elevare "elevare"; come s.m., der. del-l'ingl. elevator, con la medesima [...] è convogliato verticalmente od obliquamente verso l'alto da tazze applicate a un nastro in movimento, da un meccanismo a coclea, da un nastro in traslazione od oscillante, ecc. ◆ [ELT] Circuito e. a potenza: dispositivo circuitale il cui segnale d ...
Leggi Tutto
labirinto
labirinto [Der. del lat. labyrinthus, dal gr. laby´-rinthos] [LSF] Con signif. mutuato dall'originario termine indicante la nota mitica complessa costruzione dell'isola di Creta, termine per [...] liquido (perilinfa) e altro liquido occupa la parte interna (endolinfa); si divide in l. anteriore, con l'organo del Corti e la coclea, e l. posteriore, o vestibolare, contenente i recettori: v. acustica medica: I 33 f, e e equilibrio, senso dell'. ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] un sistema neuromorfo analogico, dato che la luce che cade sulla retina o le onde sonore che entrano nella coclea sono segnali analogici continui. Inoltre, queste strutture sono facilmente accessibili ai neurobiologi e il loro ruolo funzionale è noto ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] attesi dalla modellazione.
Il fatto che non si riesca a ottenere una modellazione chiara di un apparato come la coclea non significa che non possiamo avere delle rappresentazioni matematiche del suono e della musica efficienti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non esperto di matematica possa comprendere quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vite di Archimede della fig. 3 (ma nel De architectura non vi è menzione della storia che attribuisce al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Girolamo Fabrici d'Acquapendente e De vocis auditusque organis historia anatomica (1601) di Giulio Casseri. Beeckman ignora la coclea e il labirinto e rivolge la propria attenzione al nervo acustico. Per spiegare la trasmissione dei suoni attraverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , medico di corte dei duchi di Parma e Piacenza, che fornisce un resoconto dei suoi studi sull'impiego della coclea nelle macchine per il sollevamento dell'acqua, nel corso dei quali costruì diversi modelli in scala ridotta commentando i risultati ...
Leggi Tutto
coclea
còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...