• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285) Andrea Proto Pisani LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] la stessa tecnica messa a disposizione dei soli prestatori d'opera intellettuale dall'art. 633 nn. 2 e 3 cod. proc. civ. sul procedimento per ingiunzione - consente al giudice di disporre (su istanza di parte in ogni stato del giudizio) con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LAVORATORE DIPENDENTE – GIURAMENTO DECISORIO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

PERITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITO Francesco Carnelutti . Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] perito di ufficio). Che il parere, anche del perito di ufficio, non sia vincolante per il giudice (cfr. art. 270 cod. proc. civ.) non è che una conseguenza logica della sua posizione di assistente, non di membro dell'ufficio. Per lo più la questione ... Leggi Tutto

GIUDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE (dal Iat. iudex; fr. juge; sp. juez; ted. Richter; ingl. judge) Lanciotto Rossi Per giudice, in senso stretto, s'intende una persona o un insieme di persone chiamate a definire un processo mediante [...] può non seguire la regola del diritto quando sia autorizzato dalle parti a decidere come amichevole compositore (art. 20 cod. proc. civ.). Nel linguaggio giuridico per arbitro s'intende chi è chiamato a giudicare dalla volontà delle parti interessate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE (2)
Mostra Tutti

REVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage) Piero CALAMANDREI La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] o della dichiarazione di falsità o della ricuperazione del documento (art. 497). La revocazione, per i motivi previsti dal cod. proc. civ., è ammessa contro le decisioni giurisdizionali del Consiglio di stato (testo unico 26 giugno 1924, n. 1054, art ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] cod. di comm. e sul cod. della mar. merc. nel vol. dei Lavori preparatori per la pubblicaz. dei nuovi codici di proc. civ. italiano del codice marittimo, v. A. Giannini, Il sistema del progetto del cod. mar., in Dir. mar., 1931; M. D'Amelio, La legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677) Marcello CIPRIANI Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] del giudice ordinario, conclusosi con la legge 24 febbraio 1941, n. 254, poi trasfusa nell'art. 429, n. 3 del cod. di proc. civ., secondo il quale sono devolute al giudice del lavoro le controversie relative a rapporti d'impiego di dipendenti da enti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONSIGLIO DI STATO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] finium regundorum) diretta a fare apporre i termini fra due fondi quando i confini siano incerti e mal definiti (art. 79 cod. proc. civ.). Bibl.: E. Cuq, La propriété foncière en Chaldée d'après les pierres limites, in Nouv. rev. hist., 1906, p. 701 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

PARTE CIVILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTE CIVILE Giulio Paoli . L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] da reato, Torino 1898, p. 779; id., Azione civile, nel Commento al cod. proc. pen., IV, ivi 1918, p. 170; U. Conti, La sindacato per la difesa dell'interesse professionale, in Riv. dir. proc. civ. (1929), p. 28; I. Satta, La costituzione di parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTE CIVILE (1)
Mostra Tutti

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] dalla pronunzia, se i procuratori delle parti erano presenti, altrimenti dalla notifica) proporre reclamo al collegio (art. 182-183 cod. proc. civ. e art. 39 r. decr. 31 agosto 1901, n. 473). I poteri del presidente in materia di incidenti possono ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] dell'art. 2110 del vecchio codice sull'opponibilità della prescrizione in appello perché incompatibile con l'art. 345 cod. proc. civ., che non consente alle parti di proporre in appello nuove eccezioni. Bibl.: P. Saraceno, Della prescrizione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 69
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali