il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del lavoro (r. decr. 1° luglio 1926, n. 1130; tit. V, capo III).
Bibl.: Sui precedenti e le vicende del codicediproceduracivileitaliano vedi: G. Chiovenda, Princ. di dir. process. civ., 3ª ed., Napoli 1923, pp. 1-18; F. Carnelutti, Lezioni ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Macerata 1832 - m. 1902). Avvocato di grande valore, compilò un Corso teorico di diritto civile (10 voll.; ed. postuma, 1907) che, malgrado il titolo, non ha intendimenti scientifici, [...] giuridica più diffusa tra i pratici. Altre opere: Della competenza del magistrato di rinvio (1888); Delle prove (1891); Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti (1892); Commentario al codicediproceduracivileitaliano (1895, 8a ed. 1905). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codicecivile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codicecivile assume un significato di un’alta [...] e a scrivere italianamente (Commento al codicediproceduracivileitaliano, 1° vol., 1876, pp. VII-VIII).
Come si vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misura di un Borsari o di un Bianchi, è appunto quello di far emergere il canone giuridico ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] codicediproceduracivile (Cipriani).
Oltre alle opere già citate, il L. scrisse un Manuale delle prove (Firenze 1898) e un Manuale diproceduracivile (Milano 1900) e curò una nuova edizione delle celebri Istituzioni di diritto civileitalianodi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codicediproceduracivile del 1940. Avvocato e giureconsulto di fama generale del diritto (1940); Istituzioni del nuovo processo civileital. (1941; 5a ediz., 1956); Arte del diritto ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] del diritto processuale civile, particolarmente testimoniati dal suo Commentario al Codicediproceduracivile (4 voll. forzata (1950, nel Trattato di diritto civileitaliano diretto da F. Vassalli); Diritto processuale civile (1948; 8a ed. 1973 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] eccezione del Commentario del Codicediproceduracivile per gli stati Italia il primo gennaio del 1866. Dopo una serie di riforme parziali, il 1 gennaio 1914 entrò in attuazione un nuovo codicediprocedura penale, sostituito in seguito dal codice ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è pure rilevante l'influenza che essa esercitò sul codicedi commercio italiano del 1882. Appunto per questo i rapporti tra masserie ereditarie (Reichserbhofgericht).
Processo civile. - Il codicediproceduracivile (Zivilprozessordnung, ZPO.) del 30 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] , Commentario del codicediproceduracivile per gli stati sardi, voll. 8, Torino 1855-63: adattato al codicedi proc. civ. ital. da D. A. Galdi, Torino 1887-94; Sulla pena di morte, Torino 1862; Relazione sul progetto dicodicecivile, presentato in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più arida d'Europa, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1933, pp. 157-62.
Suolo, vegetazione e fauna: B di progetti e leggi parziali si arrivò al codicediproceduracivile Ley de enjuiciamento civil, che fu promulgato il 3 febbraio 1881 ed ebbe forza di ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...