Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1997, sono diventate 4%, 10% e 20%); 3) la semplificazione degli adempimenti fiscali (art. 3, co. 134-135), attuata dal citato d. legisl. 9 su questioni di legittimità seguendo le norme del Codice di procedura civile. Fra le altre più importanti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] ) del ricorrente e del suo legale rappresen;tante, della relativa residenza o sede legale o del domicilio eletto, nonché del codicefiscale; c) del soggetto contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] bancari e circolari. Le evidenze devono riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codicefiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del quale è effettuato il trasferimento, nonché la data ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ed elaborato il cosiddetto pacchetto Monti, incentrato sul coordinamento della fiscalità delle rendite finanziarie, sull'adozione di un codice di condotta contro la concorrenza fiscale dannosa (in merito alla quale l'OCSE aveva da tempo avviato ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] censite hanno dovuto indicare il proprio codicefiscale, indispensabile sia per ricondurre a unità su variabili esplicative quali il reddito spendibile, i prezzi, le aliquote fiscali, i gusti dei consumatori, gli investimenti pubblicitari, e così via ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] associativo e contrattuale, discendono inoltre gli effetti di natura fiscale, previdenziale e giuridica.
L. accessorio, l. gratuito, servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] i diritti essenziali della difesa (art. 65).
C. processuale
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci La stima della c. contributiva regola il prelievo fiscale, secondo il principio che mira a proporzionare l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] che gli i. compensativi non siano assoggettati a tassazione. Ai fini fiscali, inoltre, la nozione di i. compensativi è stata individuata in modo autonomo rispetto a quella contenuta nel codice civile; tali i. sono stati identificati in quelli che non ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] beni appartengono allo Stato, ad enti pubblici o a privati». Il codice civile (art. 822 e seguenti) e altre leggi speciali di privati.
B. strumentali
Dal punto di vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...