GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] ), «delineando un distacco con il resto d’Italia che avvalora la tesi di quanti collegano lo delle squadre. Esiste inoltre un codice per trattare le vicende di come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile, Roma 2015.
Tutte le pagine web ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] e, se ne sia il caso, alla persona civilmente obbligata per l'ammenda, i quali possono, Alimena, Sui princ. direttivi di un nuovo codice di proc. pen., in Giust. pen., VI, p. 1335; V. Lanza, Sist. di diritto process. pen. ital., II, Roma 1922, p. 96; ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] assente dalle altre.
Il codice Zanardelli, in conformità alla dottrina prevalente in Italia al tempo nel quale
Bibl.: C. Mangin, Traité de l'action publique et de l'action civile en matière criminelle, 3ª ed., Parigi 1876; J. Couturier, Traité de ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] delle leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948. (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] alle posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero delle processuale civile all'università di Milano; Giovanni Cassandro, prof. di storia del diritto italiano all'università ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] trovano nell’America Centrale e in quella Meridionale. In Italia e in Europa, mentre il numero degli omicidi in Spinelli 2013). Il primo Stato a introdurre nel codice penale il reato di f. è stato del sistema giudiziario civile e penale alla ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] l’ambiente, servizi tecnici nazionali, protezione civile e così via. La g. del t. deve coniugare sintesi generali con dettagli a livello operativo: un esempio in Italia è l’unicità della gestione imposta dal Codice dell’ambiente ai servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e sono sottoposte alle disposizioni del codice di diritto canonico, che , nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo una sola persona il potere religioso e civile per quasi tutto il bacino dell'Adige di San Vigilio (detto Codice Vanghiano) i diritti e ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] un impegno sul piano religioso più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici (ASCI) nasce 'ideale vita cristiana vissuta non come codice morale, ma come incontro personale con in Spagna negli anni della guerra civile, l'Opus Dei ebbe sin ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...