PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il soddisfacimento delle loro ragioni.
Bibl.: F. Bianchi, Corso di codicecivile italiano, I, Torino 1895, numeri 2-5, p. 7 segg fedeli, i singoli istituti ecclesiasticì -, il diritto vigente ribadisce anzitutto il principio che la Chiesa universale e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ed., IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è quel contratto per cui una persona, il venditore, il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codicecivile italiano come una specie della vendita (art. ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] e in quello del Besta.
Diritto italiano vigente. - È un ufficio civile, di ordine pubblico (munus publicum), obbligatorio Napoli 1910-13; R. de Ruggiero, Deroghe e riforme al codicecivile in materia di origine e di tutela, in Atti Accad. Napoli ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] art. 6 delle disposizioni transitorie del codicecivile italiano.
Nella giurisprudenza, e più p. 412 seg.; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, p. 288; F. Scaduto, Dir. eccl. vigente in Italia, 4ª ed., Cortona 1927, I, par. 62, p. 84. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codicecivile riconosce così al possesso, continuato nel tempo, diritto pubblico. Ora, siccome per lo stesso diritto comune vigente negli stati anteriori alla formazione del regno (diritto che, ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] a usufrutto. L'usufrutto, infatti, è definito dal codicecivile (art. 477) come il diritto di godere della relativo).
Bibl.: V. Manzini, Le varie specie di furto nel diritto vigente, 2ª ed., Torino 1913; id., Trattato di diritto penale italiano, ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] cardine dell'ordinamento giuridico vigente anteriormente all'entrata in vigore del codice del 1942, costituito dalla della causalità (cioè autonomi e astratti).
Con l'avvento del codicecivile del 1942, pur non essendo venuta meno la regola della ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] . Questo sistema, a detta di Gellio, sarebbe stato ancora vigente nel Lazio nel 90 a. C. Nel diritto classico tale senza dubbio quello germanico.
Legislazioni moderne. - Il codicecivile francese non statuisce nessuna norma relativa agli sponsali, ma ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] da atti che abbiano data certa a norma del codicecivile. L'ufficio può comunque tenere conto anche degli Boll. trib., 1973; D. La Medica, L'imposta di registro nella vigente normativa, in IV A e gli altri tributi erariali, 1974; G. Alcaro ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] atti illeciti penali generatori di obligatio, riconosciuti nell'ambito del ius civile), e così per il furto e il danneggiamento (Dig., IX, a sensi dell'art. 335 del suddetto codice. Con il codicevigente la questione si deve ritenere decisa nel senso ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...