• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Diritto [491]
Diritto civile [201]
Biografie [77]
Diritto commerciale [74]
Diritto amministrativo [51]
Diritto penale e procedura penale [49]
Diritto processuale [46]
Storia [42]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto del lavoro [36]

IPOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOTECA (XIX, p. 496) Virgilio Andrioli La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] importanza sono le innovazioni di dettaglio apportate dal vigente codice all'istituto. Disciplina dei rapporti tra l'ipoteca ), salva, s'intende, l'applicabilità delle norme del codice civile che non siano incompatibili. È da rilevare che titolo per ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

QUIETANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETANZA Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO . L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] ammontare si deve provare per scritto. Diritto vigente. - Nel diritto vigente, la quietanza è una dichiarazione scritta, regole relative alla forma usata nel caso specifico. Il codice civile italiano accenna al valore della quietanza in casi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO ROMANO

TRANSITORIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSITORIO, DIRITTO Giuseppe Osti . Può accadere, anzi il più delle volte accade, che nel momento in cui entra in vigore una legge nuova si trovino in essere rapporti, compresi nella materia da essa [...] , sia successivamente esteso a nuovi territorî via via annessi allo stato: così per es., per il vigente codice civile, oltre alle disposizioni transitorie emanate, prima della sua entrata in vigore, col r. decr. 30 novembre 1865, n. 2606, esteso ... Leggi Tutto

RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič Antonij Vasiljevic Florovskij Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] 'aperta opposizione all'ordinamento politico e sociale allora vigente in Russia. Il 30 giugno 1790 R. A. R. Voroncov diversi progetti, fra i quali quello di un codice civile e quello relativo alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ALESSANDRO I – SUCHOMLINOV – CATERINA II – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

INSOLVENZA FRAUDOLENTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSOLVENZA FRAUDOLENTA Giovanni Novelli . L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] riscontravano nel fatto il delitto di truffa, riconoscendo che l'agente induce in errore il danneggiato con raggiri civili o commerciali; altri escludevano l'incriminalità, perché essa non si realizza in una vera e propria azione determinatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCIA – ITALIA – DOLO

RICOGNIZIONE, Documenti di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE, Documenti di Tullio ASCARELLI In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] la forma necessaria per detta manifestazione. Il codice civile accenna ad atti di ricognizione negli articoli una nuova dichiarazione di volontà intesa ad accertare il rapporto giuridico vigente fra le parti o a una semplice dichiarazione di scienza; ... Leggi Tutto

PLANCK, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Gottlieb Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista tedesco, nipote del teologo Gottlieb Jacob P. (v.), nato a Gottinga il 24 giugno 1824, morto ivi il 20 maggio 1910. Magistrato dal 1846, membro del parlamento [...] della commissione di prima lettura per il progetto di codice civile dell'impero, elaborandovi personalmente il libro IV relativo come l'estensore definitivo di tutto il codice oggi vigente. Questi specialissimi meriti gli valsero la nomina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Vittorio Emanuele Stolfi – Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese. La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] anche cultori di archeologia e storia antica, di diritto vigente e di storia del diritto italiano, e che presto ripetuti interventi volti a segnalare l’‘arretratezza’ del nostro codice civile, proporne modifiche tramite la redazione (sin dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] codice, focalizzasse i principî regolatori comuni degli istituti giuridici esponendo il diritto privato vigente e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codice civile italiano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] a trarre dall’intimità della storia il sistema del diritto vigente». Appena laureato, Vivante insegnò per breve tempo diritto in , Milano 1976, pp. 135-137; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali