codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] organica delle norme fu la Rivoluzione francese, col Codicecivile napoleonico (Code Napoléon), lungamente elaborato, entrato in . von Savigny che osteggiava l’idea di un codice generale vigente in tutta la nazione germanica. La Chiesa romana per ...
Leggi Tutto
Carta del lavoro
Documento fondamentale dello Stato fascista corporativo, emanato il 21 aprile 1927 dal Gran consiglio del fascismo: constava di 30 dichiarazioni, alle quali non era, dalla prevalente [...] dottrina, attribuito valore normativo. Con la promulgazione del vigentecodicecivile, al quale venne premessa, fu riconosciuto (l. n. 14 del 1941) che le sue dichiarazioni costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] fino a 5 anni.
Il vigentecodice penale italiano, sopprimendo la condizione (posta dal codice Zanardelli) che il primo matrimonio sia valido, e parlando soltanto di matrimonio avente effetti civili, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nelle quali erano incise le leggi: codice considerato sempre la base di tutto seguirono torbidi in Roma che sfociarono in una nuova guerra civile nella quale, come in quella tra Cesare e Pompeo, non tanto come diritto vigente, quanto piuttosto come ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] è compresa l’ istruzione artistica, che nell’ordinamento vigente ha lo scopo di avviare gli studenti all’arte nel contesto della vita civile e sociale. La terza anche nei percorsi scolastici. Già nel codice della strada del 1992 è stato introdotto ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] p. civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processo civile. La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] immunitate ecclesiarum del libro III.
Diritto vigente. - Col termine di chiesa circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni del concilio riceveranno all'atterrito Pio VI un ingente tributo di codici e di opere d'arte con l'armistizio ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e della buona fede (Cassazione civile, 10 dic. 2002 nr. si è ritenuto poco praticabile un codice generale che abbracci anche la parte art. 119 della Costituzione stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le province, le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ai delitti contro la sicurezza dello stato. Il codice penale italiano vigente si differenzia da quello del 1890, in 'esempio più notevole nei tempi moderni ce l'ha offerto la guerra civile scoppiata nel 1861, e durata fino al 1865, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] diritto italiano, sono: il libro III del codice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr e per le processioni religiose e civili, esclusi gli accompagnamenti funebri e quelli ordinanze, anche in deroga alle leggi vigenti, sulle materie che abbiano comunque ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...