Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] romane: decretum dicitur quod causa cognita statuitur.
Diritto vigente. - Si chiama decreto l'atto scritto formalmente, dell'art. 27 del codice di procedura penale, ha autorità di giudicato, nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] esercitata dall'autorità civile.
Il problema della cui condanna dei libri di Nestorio fu inserita nel Codice di Giustiniano (534; cfr. Kirch, Enchiridion font. catalogo dei libri proibiti, nella vigente legislazione ecclesiastica è riservata alla Santa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] periodo il suo sviluppo massimo. Al governo lombardo, vigente dal 1815 al 1848, subentrò il Consiglio di luogotenenza .
I codici austriaci entrarono in vigore nel Lombardo-Veneto soltanto il 1° gennaio 1816. La legislazione civile e penale ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] di cassazione, «sono tali perché hanno relazioni con la società civile» (sentenza 29 apr. 2014 nr. 17894). La cronaca degli della semplificazione e del coordinamento della normativa vigente. Il codice antimafia è stato oggetto di ulteriori modifiche ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] per il periodo posteriore nel Codice ecclesiastico, curato dalla U.T possedere beni, salve le disposizioni della legge civile sugli acquisti degli enti morali: inoltre Napoli 1924; F. Scaduto, Diritto ecclesiastico vigente in Italia, 4ª ed., Cortona ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] articoli 96, 101).
Di fronte alle disposizioni di legge vigenti e ai concetti finora comunemente accolti, si vanno manifestando, anche progetto di nuovo codice di procedura civile presentato alla commissione per la riforma dei codici dal Carnelutti, ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] stati firmatarî della convenzione di procedura civile dell'Aia 17 luglio 1905). dei contabili dello stato. - Per varie ragioni la vigente legge sulla contabilità dello stato (r. decr. legge Roma 1922; La Torre, Codice esattoriale, Milano 1923; ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] pacifica e facile, dei contatti con le autorità civili del regno.
Elevato alla porpora da Pio la più grande solennità il nuovo Codice di diritto canonico, coronando l i capi di stato, toglieva la regola, vigente dal 1870 in poi, di non ricevere ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] i codici metropolitani anche militari, il codice libico per la marina mercantile, le leggi e i regolamenti sullo stato civile, ecc delle popolazioni che le abitano, il diritto indigeno in esse vigente è di varie specie, ma fra queste di gran lunga ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] dell'ordine pubblico e al vigente ordinamento dello stato, e 515 del progetto definitivo di un nuovo codice penale (1929) configura espressamente il reato Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...